Carnevale di Viareggio, le foto

Carnevale di Viareggio, le foto

...

Incontro con l’autore: Guido Del Monte, tra cinema e libri

Venerdì 15 dicembre alle 17 all’Hotel Esplanade di Viareggio l’Associazione culturale Medusa organizza un incontro (aperto a tutti e a ingresso libero) con lo scrittore Guido Del Monte dal titolo: “Maison Nouvelle Vague, i libri indipendenti scritti e diretti dall’autore”. ...

videoarte

Over the Real: videoarte in evoluzione

Over the Real: la videoarte come sensazione Ho voluto approcciarmi al Festival Internazionale di Videoarte, la cui terza edizione si tiene proprio in questi giorni alla Galleria d’Arte Moderna GAMC di Viareggio, senza alcuna preparazione in merito, proprio per evitare ...

Il cyberbullismo, i giovani e la comunicazione online

Il video mortale Tiziana Cantone, 31 anni, è una delle ultime vittime di cyberbullismo. La ragazza si è suicidata martedì 13 settembre 2016 dopo che un video hard che la vedeva protagonista era stato ampiamente diffuso sul Web fin dal ...

burnout stress da lavoro

Burnout: lo stress da lavoro

Il burnout , anche detto lo stress da lavoro, è uno stato di esaurimento emozionale, mentale e fisico, che si manifesta con sensazioni di oppressione, di “svuotamento” emotivo e di incapacità a soddisfare le richieste lavorative. Se questo stato di ...

Sindrome della Vittima

Sei vittima della sindrome della vittima?

Premesso che nessuno dovrebbe, per alcuna ragione al mondo, approfittarsi di una persona più debole, maltrattarla o deriderla, è evidente che ci sono alcuni individui maggiormente soggetti a questo tipo di angherie. Magari sono ingenui o effettivamente indifesi e ciò, ...

comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale

  Il famoso psicologo Paul Watzlawick, un grande studioso del linguaggio umano, sosteneva che “non si può non comunicare”. A pensarci bene è effettivamente così: anche il silenzio ha un notevole valore comunicativo. Se mentre sto parlando con una persona ...

sindrome di asperger

Cos’è la Sindrome di Asperger e come comprenderne i sintomi

Nel 1944 Hans Asperger, un pediatra di Vienna, pubblicò la sua tesi di dottorato in pedagogia correttiva, nella quale descriveva un gruppo di quattro bambini con caratteristiche peculiari: le loro abilità cognitive, sociali e linguistiche, infatti, si distinguevano particolarmente da ...