(foto Pomella)

MORGANTI (ELD): “LA TUTELA DEI BALNEARI SIA UNA PRIORITÀ PER IL NUOVO GOVERNO”

PRATO. “La Commissione europea riconosce la complessità della situazione che si è venuta a creare, in Italia, per i balneari, a causa della Direttiva Bolkestein, pertanto il mio appello al Governo che sta per nascere è che metta in agenda, ...

BALNEARI, I SINDACATI PRESENTANO UN DOCUMENTO PROGRAMMATICO ALLE FORZE POLITICHE

VIAREGGIO. “Le 30mila imprese turistiche italiane che operano nel settore della balneazione – stabilimenti balneari, camping, alberghi, ristoranti – si trovano in uno stato di profondo malessere per la mancata soluzione di problemi vecchi e nuovi. La situazione di evidente ...

PROROGA DEI 5 ANNI, CONVOCATA L’ASSEMBLEA GENERALE DEI BALNEARI

VIAREGGIO. Un’assemblea generale dei proprietari degli stabilimenti balneari: a convocarla sono due dei principali promotori della protesta contro la direttiva Bolkestein, ovvero Emiliano Favilla e Fabrizio Maggiorelli, attraverso una nota. “A seguito di più sollecitazioni abbiamo concordato di fare questa ...

(foto Pomella)

CECCOBAO E SCALETTI: “NIENTE INTESA SULLA BOLKESTEIN PRIMA DI UN CONFRONTO TRA LE REGIONI A BRUXELLES”

FIRENZE. Le Regioni devono partecipare all’incontro tra Governo e Unione Europea in merito alla direttiva Bolkestein. A chiederlo, con forza, è la Regione Toscana attraverso una lettera firmata dall’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti e dall’assessore competetnte per il demanio ...

BOLKESTEIN, ROSSI: “LE NOSTRE PROPOSTE PER SALVAGUARDARE 30MILA IMPRESE”

FIRENZE. La riunione programmata a Bruxelles sull’applicazione della direttiva Bolkestein alle concessioni demaniali marittime è una missione organizzata dal Governo, alla quale le Regioni non sono state invitate. Tuttavia il presidente Enrico Rossi sta seguendo personalmente l’evolversi della situazione e ...

I BALNEARI CONTRO L’EVIDENZA PUBBLICA: “UNITI SI VINCE”

VIAREGGIO. “L’assemblea dei balneari italiani, convocata dal Comitato Salvataggio imprese e Turismo Italiano il giorno 13 Aprile 2012 a Viareggio presso il Principe di Piemonte e alla quale hanno partecipato delegazioni provenienti da tutta l’Italia, dopo ampia discussione e dibattito ...