Giorno della memoria. Il ricordo del Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani

LUCCA. Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione del Giorno del ricordo, istituito con Legge 30 marzo 2004, n. 92, intende ricordare lea tragedia degli italiani e le vittime delle foibe, invitando le scuole di ogni ...

A Camaiore le celebrazioni del Giorno della Memoria

CAMAIORE. Questa mattina, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo Camaiore I, il Comune di Camaiore ha celebrato il “Giorno della Memoria”. Per l’occasione è stata organizzata una conferenza sul tema della Shoah tenuta da Paolo Molco, vice presidente della Comunità Ebraica di ...

“Viareggio intitoli una strada alla piccola Luciana”

VIAREGGIO. “Vittima del nazifascismo, vittima delle vergognose leggi razziali, vittima dei tedeschi ma soprattutto degli italiani. Luciana Pacifici era nata il 28 maggio 1943, ma non ha retto alle fatiche del terribile viaggio della morte che la conduceva, i primi ...

Giorno della Memoria. Le celebrazioni del comune di Forte dei Marmi

FORTE DEI MARMI. Sarà con una cerimonia al Campo di Fossoli, situato nel Comune di Carpi, una struttura per la prigionia, creata nel 1942 dagli italiani e poi utilizzata successivamente come campo di transito e concentramento anche dai tedeschi, che ...

Giorno della Memoria. A Massarosa due incontri con i ragazzi

MASSAROSA. L’ ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Massarosa, in occasione della ricorrenza del GIORNO DELLA MEMORIA, che si celebra il 27 gennaio, interverrà nelle scuole medie per parlare dell’applicazione delle leggi razziali nel ventennio fascista, nelle scuole e ...

“Nel Giorno della Memoria solidarietà al popolo Rom”

VIAREGGIO. “Un incendio al campo rom il 9 gennaio distrugge roulotte e container, poveri, miserabili e precari rifugi per alcune famiglie. Il container, in quella situazione di emarginazione e degrado, è molto ambito dagli abitanti il campo perché ha elettricità, ...

“Il Giorno della memoria e il dovere del ricordo”

STAZZEMA. “L’Italia ha stabilito, nel luglio 2000, che il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa, sia celebrato come “Giorno della Memoria”, per ricordare lo sterminio del popolo ebraico e di ...

Napolitano riceve al quirinale una delegazione di Stazzema nel Giorno della Memoria

ROMA. Nel Giorno della Memoria il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha invitato al Quirinale il Comune di Stazzema. Erano presenti il Vicesindaco di Stazzema, Maurizio Verona, l’assessore alla pubblica istruzione, Egidio Pelagatti, quattro alunni della classe terza dell’Istituto Comprensivo ...

Giornata della Memoria, Rossi: “Grazie ai ragazzi e alla loro voglia di sapere”

FIRENZE. “Un ringraziamento alle scuole che sono qui, ai ragazzi che vengono a portare la loro volontà di sapere. E’ grazie a questa volontà che ha sempre funzionato il Treno della Memoria, che faremo ripartire l’anno prossimo perché è una ...

MARCUCCI: “IL PD HA STRUMENTALIZZATO IL GIORNO DELLA MEMORIA”

CAMAIORE. “La Consigliera Comunale del PD Anna Graziani dice falsamente che il Presidente Berlusconi ha giustificato lo sterminio degli ebrei italiani , mentre invece,nell’ordine del giorno , ammette che lo stesso ha condannato le leggi razziali emanate da Mussolini tacciandole ...