A Viareggio un percorso di integrazione per i rifugiati

Il Comune di Viareggio ha avviato il nuovo progetto S.P.R.A.R (Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati) che è stato presentato questa mattina a Villa Paolina: una conferenza alla quale erano presenti l’assessore al Welfare Gabriele Tomei, Daniela Di ...

L’integrazione scende in campo con il Sankara FC

Non contano la nazionalità, la religione, la cultura. Contano solo i colori e non i colori della pelle, ma quelli della maglia che si indossa. Perché è sul campo e davanti ad un pallone che tutte le barriere e le ...

prima D maurizio pellegrini ,assarosa “L’integrazione è la vittoria più bella”

La prima D di Massarosa vince il 1° premio provinciale con la cartolina “L’integrazione è la vittoria più bella”

Giovedì 20 aprile si è tenuta presso la sede CONI REGIONALE la premiazione per il progetto “SPORT E INTEGRAZIONE” a cui hanno partecipato molte scuole dell’intera regione. Alla presenza del presidente del Coni e del referente progetti scuola Claudio Certosini ...

Aperte le domande per i contributi ad integrazione del canone di locazione per l’anno 2016

Dal 9 maggio sono aperti i termini per la presentazione delle domande di richiesta di contributi ad integrazione del canone di locazione per l’anno 2016. Le domande, debitamente compilate e corredate della necessaria documentazione, dovranno essere presentate all’ufficio protocollo del ...

“Rispettare le regole per costruire l’integrazione”

VIAREGGIO. “Ho sempre sostenuto una politica di controllo sull’immigrazione e la necessità di anteporre i bisogni degli italiani a quelli degli stranieri che arrivano nel nostro Paese. Idee che non ho cambiato, perché riferite al concetto più generale di rispetto ...

(foto Marco Pomella)

Dalla Provincia più di 180mila euro per l’integrazione

LUCCA. La Provincia di Lucca investe oltre 180mila euro per alcuni servizi dedicati all’istruzione: in particolare per l’integrazione a scuola di diversamente abili e stranieri, combattendo così la dispersione scolastica e il disagio, nonché a favore del trasporto scolastico dedicato ...

L’integrazione si fa in cucina, parte a Viareggio il laboratorio “Dimmi come mangi”

Partirà martedì 4 febbraio il laboratorio “Dimmi come mangi – Uguali e diversi”, realizzato dal Centro Immagin@ria di Viareggio in collaborazione con gli operatori della Cooperativa sociale C.Re.A.: il progetto è riconosciuto dalla Regione Toscana nell’ambito del sistema integrato per ...

Progetti per combattere la dispersione scolastica e favorire l’integrazione dei disabili nelle superiori

LUCCA. Integrazione degli studenti disabili, lotta al disagio scolastico e al fenomeno della dispersione scolastica: sono questi i tre punti cardine dei progetti finanziati dalla Provincia di Lucca e destinati alle scuole superiori del territorio. Complessivamente, l’amministrazione provinciale ha stanziato ...

Alla Biblioteca Ragazzi il “Paese de l’Autremond” per promuovere l’integrazione tra i giovani

VIAREGGIO. La responsabile della Biblioteca Ragazzi Tiziana Toto, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca, propone alle scuole secondarie di primo e secondo grado a partire dal mese di ottobre una serie di incontri relativi al progetto nazionale “Il Paese ...

(foto Marco Pomella)

A PALAZZO DUCALE PRESENTATO IL PROGETTO “INFORMARSI PER INTEGRARSI”

LUCCA. Il giorno 2 luglio, alle 10, si terrà presso il Palazzo Ducale, Sala Maria Luisa, l’evento finale del Progetto” Informarsi per integrarsi”, realizzato con i Fondi Europei per l’Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi. Durante la mattinata saranno illustrate ...