LA FOTO DEL GIORNO

Le luci del tramonto invadono il porto di Viareggio

...

LA FOTO DEL GIORNO

Un peschereccio di rientro al porto di Viareggio

...

CONTRTOLLI CONGIUNTI IN PORTO DI CAPITANERIA E ASL 12

VIAREGGIO. Questa mattina, nel porto di Viareggio, Capitaneria di Porto e USL 12 (Unità Funzionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro), hanno effettuato un sopralluogo congiunto per verificare le condizioni di sicurezza a bordo di alcune unità navali ...

LA FOTO DEL GIORNO

La zona del triangolino a Viareggio

...

LA FOTO DEL GIORNO

Il porticciolo turistico di Viareggio

...

LA CANTIERISTICA VIAREGGINA TRA CRISI E MOVIMENTO

VIAREGGIO. In vendita la ditta Landucci. Come si legge oggi su un noto quotidiano locale sono aperte le trattative in corso per l’acquisto dell’immobile dell’azienda di impiantistica navale in forte crisi imprenditoriale. In corsa anche la Viareggio super yacht, cantiere ...

DIVIETO DI NAVIGAZIONE E PESCA A FORTE DEI MARMI

FORTE DEI MARMI. Divieto di balneazione, navigazione, ancoraggio e pesca. È la disposizione ordinata dalla Capitaneria di Porto di Viareggio in segito alla forte mareggiata che ha spiaggiato sulla riva di Forte dei Marmi legname e rifiuti vari. Il ...

CARETTA CARETTA SPIAGGIATA A MARINA DI PIETRASANTA

MARINA. Nel corso del primo pomeriggio del 24 ottobre., intorno alle 16.00 circa, la Guardia Costiera di Viareggio è intervenuta lungo il litorale di giurisdizione a seguito di una segnalazione che informava di una tartaruga rinvenuta sulla spiaggia nei ...

QUALE SVILUPPO PER IL PORTO DI VIAREGGIO? UN INCONTRO ALLA CROCE VERDE

VIAREGGIO. Il Comitato Provinciale Uisp Lucca-Versilia presenta venerdì 26 Ottobre “Viareggio il porto: quale sviluppo”. L’appuntamento con l’incontro di approfondimento-dibattito sul futuro del Porto di Viareggio è in programma per le 21 nella Sala Barsanti della Croce Verde di Viareggio ...

NAUTICA E BUROCRAZIA, PER L’ACCESSO AI PORTI VALGONO ANCORA LE REGOLE DEL 1942

VIAREGGIO. Porto che vai burocrazia che trovi. Il peso della carta non risparmia nemmeno la diportistica ed il suo indotto. C’è troppa burocrazia, spesso inutile e ripetitiva, nel demanio marino: troppe documentazioni, autorizzazioni da produrre, marche da bollo e moduli ...