Sicurezza stradale e dei versanti montani: 75.000 euro di lavori a Seravezza

SERAVEZZA. Altri 75 mila euro circa per la sicurezza stradale e la riduzione del rischio idrogeologico dei versanti montani. Lo annuncia la vicesindaco Valentina Salvatori, che segue il settore lavori pubblici in supplenza del sindaco Riccardo Tarabella. «Sono interventi in ...

Intervento ponte aranci

Danni idrogeologici, partiti gli interventi di manutenzione

La piana dopo la collina con la cura delle frane di Strinato e Capriglia. Partite le opere di regimazione idraulica nell’area di Ponte Aranci e lungo la via Provinciale Vallecchia (lato monti). L’intervento, pianificato dall’amministrazione uscente, consentirà di limitare il ...

piogge forti massimo livello allerta meteo

Il massimo livello allerta meteo previsto per i temporali è “Arancione”

Il massimo livello allerta meteo per i temporali è l’arancione. L’attuale disciplina regionale sul sistema di allerta si fonda sulla direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2004 con la quale sono stati approvati gli “Indirizzi operativi ...

Allerta meteo. Temporali e rischio idrogeologico su tutta la Toscana

Allerta meteo di codice giallo per temporali e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore su tutta la Toscana per venerdì 19 maggio. Lo segnala il Centro funzionale della Regione Toscana.

...

Proseguono i lavori sulla viabilità di San Rocco a Terrinca

STAZZEMA. Sono iniziate e si concluderanno entro il mese di gennaio le opere mitigazione del rischio idrogeologico a difesa delle infrastrutture sulle strade comunali in loc. “San Rocco” dove sono in corso di realizzazione le opere per la messa in ...

Stazzema, interventi alla viabilità per prevenire il rischio idrogeologico

STAZZEMA. La Regione Toscana ha stanziato 740 mila euro per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico che saranno eseguiti nelle prossime settimane sul territorio del Comune di Stazzema. “A breve prenderanno il via ...

(foto Marco Pomella)

Rischio frane in collina: 1,3 milioni di euro di interventi dal Consorzio Bonifica

CAMAIORE. La riduzione del rischio idrogeologico in montagna passa attraverso la pulizia dei canali collinari e montani, nel realizzare tanti piccoli interventi puntuali la dove il problema esiste e nel progettare e reperire risorse per interventi straordinari più importanti. Questa ...

MARIANI (PD): “IL GOVERNO SVINCOLI DAL PATTO DI STABILITÀ I COSTI PER PREVENIRE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO”

LUCCA. “Gli investimenti degli enti locali per il contrasto al rischio idrogeologico e la messa in sicurezza sismica devono essere esonerati dai vincoli del Patto di Stabilità: è quello che come Pd chiederemo al governo, per dare una risposta concreta ...

MANUTENZIONE E PRESIDIO PER CURARE LA MONTAGNA. 80 MILA EURO DI LAVORI IN ALTA VERSILIA

STAZZEMA. La riduzione del rischio idrogeologico passa attraverso la pulizia dei canali collinari e montani, nel realizzare tanti piccoli interventi la dove il problema esiste e nel progettare e reperire risorse per interventi straordinari più importanti. Questa la logica con ...

UNA TAVOLA ROTONDA CONTRO L’ABBANDONO DELLA MONTAGNA

STAZZEMA. Domenica mattina alle 10,30 a Pruno durante la festa della farina si torna a parlare di montagna e di rischio idrogeologico. In una tavola rotonda il consorzio di Bonifica ricorda l’importanza della cura ai corsi d’acqua dei territori collinari ...