“Io e Leo” [recensione libro]

“Io e Leo” (A. Ganci, Portoseguro, 2023)

Il libro

“Io e Leo”, romanzo di esordio di Anna Ganci, narra la storia di Maya, adolescente siracusana appassionata dello studio e alle prese con le scoperte tipiche della propria età dall’amore all’amicizia alle prospettive lavorative future. Ama viaggiare e ha un rapporto molto positivo e importante con i propri familiari, in particolare con la madre e la zia. Sullo sfondo una Sicilia vibrante e luminosa in cui facilmente Maya scorge l’incoraggiante ricordo della nonna recentemente venuta a mancare. La vita della protagonista e dei suoi cari viene ribaltata quando si trova a dover fronteggiare una terribile malattia.

Nella storia di Maya partecipiamo così al calvario delle diagnosi, delle cure, e dell’impatto che i tumori in età giovanile hanno sull’esistenza di chi si trova a combatterlo.

Il percorso di cura e riabilitazione si svolge al Nord, in una Milano tutta da scoprire che fa da sfondo a una nuova fase della vita di Maya e della sua famiglia.

Note al margine

Anna Ganci con questa sua prima storia coraggiosa riesce ad attraversare il tabù della malattia giovanile e le conseguenze che hanno nella vita di chi vive esperienze di questo tipo. Il tema viene affrontato con rigore scientifico e, al tempo stesso, grazie a uno stile ricercato volto all’esattezza e alla narrazione in prima persona, favorisce l’empatia con i lettore. I personaggi sono ben caratterizzati dal punto di vista psicologico e la scrittrice riesce a giocare in una dinamica di suspence con il lettore. È un libro in cui suoni e colori sono fondamentali e non puri elementi descrittivi. La storia di “Io e Leo” è nel profondo un invito a cogliere le relazioni importanti della nostra esistenza e a impiegare il tempo che ci è dato nel migliore dei modi, è, in definitiva, un inno alla vita. Elemento importante del testo è l’introduzione a cura della dott.ssa Alessandra Franco, volto soprattutto a sensibilizzare alla prevenzione e alla diagnosi precoce. Un libro intriso di umanità e di esperienze che toccano nel profondo narrato con grande cura e voce autoriale.

Ti protrebbe interessare

La Fondazione Giacomo Puccini all’Exopo 2025 di Osaka

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria