La Rai racconta il Carnevale di Viareggio

La Fondazione Carnevale ha chiesto alla RAI di prendere in considerazione la possibilità di spostare la diretta in occasione della prima sfilata di settembre; proposta che la RAI si è impegnata a valutare. Anche per l’edizione virtuale del Carnevale 2021 ...

Carnevale di Viareggio a metà settembre. Zucconi: “Incompetenza e totale mancanza di buon senso”

“Atteggiamento tipico della sinistra a partire dal sedicente ministro del Turismo Franceschini: incompetenza e totale mancanza di buonsenso”. Così Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d’Italia, commenta la decisione di far slittare l’avvio del Carnevale di Viareggio (Lucca) per la seconda ...

Carnevale, le categorie dicono no alla scelta di iniziare a metà settembre

“Non condividiamo la scelta di iniziare il Carnevale a settembre anziché ad ottobre”. Lo scrivono Confcommercio, Confesercenti Toscana nord, Federalberghi, associazione balneari e diverse altre associazioni locali a Viareggio, che contestano la scelta della Fondazione Carnevale di iniziare la manifestazione ...

Carnevale di Viareggio, le date ufficiali del 2021

VIAREGGIO. Si svolgerà dal 18 settembre al 9 ottobre il Carnevale di Viareggio 2021. Cinque sfilate dei carri allegorici sui Viali a Mare, in programma il 18, 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre, per un “Carnevale Universale”, dedicato a ...

Carnevale di Viareggio a settembre. “Rendiamo omaggio ai Carnevali del mondo che non si sono potuti tenere”

“Da metà settembre potremmo assistere alla sfilate del Carnevale in Passeggiata a Viareggio”. Lo ha detto la presidente del Carnevale di Viareggio Marialina Marcucci intervistata dal tg3 Toscana. “Abbiamo voluto dare un segnale di speranza, costruttivo – ha detto la ...

Carnevale 2021, le associazioni di categoria rispondono alla Fondazione

“Prendiamo atto che Fondazione Carnevale al dialogo franco e cordiale offerto da tutte le categorie per trovare una soluzione condivisa contrappone interviste alla stampa locale riportando notizie incomplete. Le categorie firmatarie rappresentative del tessuto economico della città non ci ...

Solidarietà, il Carnevale Puccini scende in campo con “regala un sorriso”

TORRE DEL LAGO. Anche in un momento particolare come quello che stiamo vivendo, l’associazione culturale Carneval Puccini di Torre del Lago non perde la voglia di voler regalare sorrisi e quel pizzico di leggerezza consapevole che permette di guardare le ...

Viareggio, abolita la tassa di soggiorno fino a giugno

Niente imposta di soggiorno per i primi sei mesi del 2021, questo quando deciso dalla Giunta Del Ghingaro con una delibera che dovrà adesso essere approvata dal Consiglio comunale: «per lo stesso periodo – si legge nell’atto -, dal 1° ...

(foto Matteo Ghilarducci)

Viareggio e il Carnevale piangono Franco Malfatti

La città del Carnevale piange uno dei suoi migliori artisti e lo fa attraverso parole, immagini, ricordi. Franco Malfatti lascia un vuoto incolmabile, tra i carristi negli hangar della Cittadella, a Torre del Lago, dove lavorava alla realizzazione e all’allestimento ...

La scomparsa del carrista Malfatti, Marialina Marcucci (Fondazione Carnevale): “Un grande dolore”

VIAREGGIO. Il mondo del Carnevale di Viareggio piange sconvolto la scomparsa di Franco Malfatti uno dei suoi grandi maestri. E sulla tragica notizia interviene anche la Fondazione Carnevale. “Un grande dolore – commenta la presidente della Fondazione Marialina Marcucci in ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.