L’ASSOCARRISTI: “DIMOSTRARE A TUTTI L’IMPORTANZA DEL CARNEVALE PER LA CITTÀ”

VIAREGGIO. “L’Associazione Costruttori Carnevale di Viareggio, riunita in data odierna (sabato 4 agosto) in assemblea, si è resa disponibile a partecipare alla manifestazione in programma il 14 agosto sui viali a mare di Viareggio.” Lo rende noto l’associazione stessa tramite ...

CARNEVALE ESTIVO, SI FARÀ LA SFILATA DELLA VIGILIA DI FERRAGOSTO

VIAREGGIO. E al terzo tentativo Burlamacco ce la fece. Dopo che le due sfilate del Carnevale estivo in programma a giugno e luglio erano saltate, la parata di carri in notturna prevista per la vigilia di Ferragosto si svolgerà regolarmente, ...

RACCOLTA FONDI PER AURELIO MARTINELLI, SUL CONTO CORRENTE 60 EURO

VIAREGGIO. “La solidarietà? Una bella parola che spesso però rimane tale”. La riflessione è del presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini che con profondo rammarico annuncia i risultati della raccolta fondi per aiutare Aurelio Martinelli, personaggio molto conosciuto nel mondo ...

I CARRISTI ALLA FONDAZIONE: “SÌ AL CARNEVALE ESTIVO, PURCHÉ SI RISPETTINO LE REGOLE”

VIAREGGIO. Che arrivi il sereno sul Carnevale estivo? Parrebbe proprio di sì. Dopo che le prime due date – giugno e luglio – sono saltate, la terza sfilata estiva dei carri, prevista per il 14 agosto, non verrebbe ostacolata dai ...

CARNEVALE ESTIVO A RISCHIO. TENSIONE TRA CARRISTI E FONDAZIONE

VIAREGGIO. Il Carnevale estivo del 2013? Si farà solo se la Fondazione rispetterà i patti. C’è tensione tra i carristi in Cittadella del Carnevale. Questa volta a mettere in agitazione i maestri della cartapesta non sono motivi economici. I ...

“BUON COMPLEANNO ENRICO”, VIAREGGIO RICORDA CASANI

VIAREGGIO. L’idea è senza dubbio originale, quella in programma sabato alla 21.15 sul molo della Madonnina a Viareggio, per un appuntamento teatrale denominato “Buon Compleanno Enrico”. Una serata, dunque, dedicata a Enrico Casani, autore e interprete degli spettacoli in vernacolo ...

CARNEVALE, C’È LA DELIBERA PER SALVARE LA FONDAZIONE. MA IL FUTURO RESTA INCERTO

VIAREGGIO. Con lo scioglimento del consiglio comunale, e la conseguente nomina di un commissario prefettizio, il pensiero sorge spontaneo: che ne sarà del Carnevale e di tutte le altre manifestazioni culturali della città? “È ovviamente presto per parlarne”, dichiara Alessandro ...

UN MEDICO LUCCHESE HA REALIZZATO IL PRIMO MANIFESTO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

VIAREGGIO. Una ricerca lunga e laboriosa iniziata per la passione per il Carnevale di Giuliano Olivi, che ha indotto i suoceri il professor Franco Anichini e Bianca Maria Scirè a fare ricerche dettagliate che hanno portato a scoprire, grazie anche ...

VIAREGGIO, SALTA IL TAVOLO ISTITUZIONALE PER IL CARNEVALE

VIAREGGIO. È stata rimandata di una settimana la prima riunione del Tavolo Istituzionale sul Carnevale di Viareggio. La decisione di rinviare l’incontro, già fissato da tempo per domani (venerdì 27 luglio) presso la sede della Regione Toscana a Firenze, ...

LA STORIA DEI MANIFESTI DEL CARNEVALE ALLA CROCE VERDE

VIAREGGIO. Giovedì sera (25 luglio) nella sala conferenze della Croce Verde di Viareggio alle 21 verrà presentato il libro “L’incredibile storia di Guglielmo Francesco Lippi”, che è stato primario all’ospedale psichiatrico di Maggiano. Un libro che dopo che è ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.