CARNEVALE, I CARRISTI CHIEDONO LE DIMISSIONI DELLA FONDAZIONE

VIAREGGIO. “Il carnevale di Viareggio è un bene comune che va oltre ai confini geografici della città, tanto è vero che auspichiamo che sia riconosciuto dall’Unesco come bene immateriale dell’umanità.” Così scrive l’Assocarristi in una nota i cui toni, però, ...

I CARRISTI OCCUPANO LA FONDAZIONE CARNEVALE

VIAREGGIO. Occupazione simbolica e subito rientrata oggi pomeriggio (10 maggio) da parte di un nutrito gruppo di carristi della Fondazione Carnevale di Viareggio. Durante la prevista riunione del consiglio di indirizzo un gruppo di maghi della cartapesta ha invaso ...

GIAN LUCA CUCCHIAR VINCE IL PREMIO PIEROTTI DEL CARNEVALDARSENA

VIAREGGIO. Un soggiorno per due persone in una località turistica italiana a scelta: è il premio del primo concorso video “Riccardo Pierotti” organizzato in occasione del Carnevaldarsena 2012. È stato consegnato al vincitore Gian Luca Cucchiar nella sede dello sponsor, ...

“SE FOSSI L’ASSESSORE AL CARNEVALE”: IL CONSIGLIO COMUNALE SECONDO FABRIZIO GALLI

VIAREGGIO. Un consiglio comunale, quello di Viareggio, che all’ordine del giorno pone il riconoscimento del suo Carnevale a livello nazionale, la realizzazione di un parco tematico sul Carnevale, l’arredo urbano con maschere e mascheroni di cartapesta. E poi ancora il ...

I MASCHERONI DEL CARNEVALE TRASLOCANO. LA FONDAZIONE CHIAMA I CARABINIERI

VIAREGGIO. La presenza di un camion alla Cittadella del Carnevale e, soprattutto, il carico di alcuni pezzi di carri allegorici non sono passati inosservati. Visto che non siamo a New York, qualcuno ha avvertito la Fondazione e il presidente ...

CARNEVALE, CERAGIOLI E VERONESI CHIEDONO L’AZZERAMENTO DELLA FONDAZIONE

VIAREGGIO. “Chi, come noi, ha partecipato alla riunione di ieri (giovedì 3 aprile, ndr) del cdi della Fondazione Carnevale, presente il sindaco, ha assistito ad un arroccamento su posizioni di chiusura totale dell’attuale maggioranza ad ogni legittimo tentativo delle opposizioni ...

CARNEVALE ESTIVO, I CARRISTI MINACCIANO DI NON PARTECIPARE

VIAREGGIO. I carristi non saranno presenti al Carnevale estivo, in occasione della sfilata del 24 giugno ma anche degli appuntamenti successivi: è l’annuncio che emerge da un comunicato stampa inviato dall’Assocostruttori, a firma del presidente Fabrizio Galli. L’assemblea generale dell’associazione, ...

E BURLAMACCO FINÌ SULLA “SETTIMANA ENIGMISTICA”

VIAREGGIO. Burlamacco ed il Carnevale di Viareggio finiscono sulla “Settimana Enigmistica”, la popolare rivista di parole cruciate e rebus “che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione”, in edicola in questi giorni con il numero 4.179. Tra i quesiti del gioco “L’interrogatorio” (n° ...

“IL VIAGGIO” DI PIPPO BAUDO FA TAPPA ALLA CITTADELLA DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. Ha fatto tappa alla Cittadella del Carnevale di Viareggio “Il viaggio” di Pippo Baudo, la nuova trasmissione itinerante che il popolare conduttore sta registrando in queste settimane in giro per l’Italia e che sarà trasmessa in prima serata su ...

VANNI E PAOLI IN FONDAZIONE CARNEVALE, PER IL NUOVO CONSIGLIO DI INDIRIZZO

VIAREGGIO. Cambi all’interno del consiglio di indirizzo della Fondazione Carnevale di Viareggio. Secondo indiscrezioni confermate da Palazzo delle Musa, il sindaco Luca Lunardini ha dato chiare indicazioni al presidente della Fondazione Alessandro Santini per quanto riguarda le nomine nel ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.