Scomparsa di Cesira Pardini, sopravvissuta alla strage di Sant’Anna di Stazzema: il cordoglio di Irene Galletti (M5S)

“La scomparsa di Cesira Pardini ci affida un altro pezzo di dolorosa memoria di questo paese, da portare in eredità alle generazioni future perché siano consapevoli degli orrori senza fine che può causare una guerra. Cesira è stata ambasciatrice di ...

E’ morta Cesira Pardini, testimone della strage di Sant’Anna di Stazzema, medaglia d’oro al merito civile 

Ci ha lasciato Cesira Pardini, testimone della strage di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944. Aveva 96 anni. Un altro lutto gravoso per tutta la comunità e una perdita enorme per la memoria di Sant’Anna di Stazzema Cesira nel ...

A Sant’Anna di Stazzema un Concerto per la Pace e di solidarietà per l’Ucraina

Sabato 2 aprile alle 14:30 il Roby Salvai Ensemble suonerà a nel suggestivo piazzale dell’eccidio nazista a Sant’Anna di Stazzema. Il concerto è un’iniziativa di solidarietà per l’Ucraina e una giornata per dire no alla guerra e alla violenza, il ...

comune di stazzema

Il Comune di Stazzema chiede disponibilità ad ospitare cittadini in fuga dalla guerra

I comuni della Versilia protagonisti di solidarietà per l’Ucraina, questa volta è il comune di Stazzema a farsi avanti per accogliere i rifugiati della terribile guerra in atto. Dopo il successo della recente campagna di raccolta di beni di prima ...

“D come democrazia”, Festival Sant’Anna di Stazzema e luoghi della memoria

D come democrazia, è il titolo del Festival di Sant’Anna di Stazzema 2022, che coinvolgerà direttamente altri luoghi della memoria delle stragi nazifasciste in Toscana. Saranno ospiti personaggi del mondo della cultura, del giornalismo, dello spettacolo. “In momenti drammatici come ...

Stazzema, il 6 marzo appello per la pace nei luoghi della memoria

Abitare un luogo della violenza passata significa confrontarsi con l’esperienza della guerra quotidianamente. Significa confrontarsi quotidianamente con tutto quello che alimenta la cultura dell’oppressione, della sopraffazione, dell’uccisione. Dai luoghi che abitiamo e dalle loro storie è nata la Costituzione Italiana ...

Ucraina: Stazzema e Parco della Pace avviano raccolta di beni prima necessità

Il Comune di Stazzema, aderisce all’iniziativa avviata dall’associazione Colors for Peace per la raccolta di beni di prima necessità da inviare in Ucraina a sostegno della popolazione colpita dalla guerra, con un tir che partirà il prossimo giovedì 3 marzo. ...

Un progetto per il PNRR per la valorizzazione dei percorsi di turismo “lento”

Il Comune di Stazzema sta preparando un progetto nell’ambito dei finanziamenti previsti dal PNRR per i comuni sotto i 5000 abitanti sula Linea B PROGETTI LOCALI PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE che intende recuperare alcuni borghi del territorio legandoli ...

Il parco della Pace di Sant’anna premiato da Articolo 21

L’associazione Articolo 21 in occasione dei 20 anni dell’associazione consegnerà una targa ad alcune realtà significativamente che si sono distinte per la difesa dei valori della Costituzione. Tra queste c’è il Parco Nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema (Lucca) ...

Giorno della Memoria, In mostra al Palazzo della Cultura in Cardoso le opere di Vinicio Rovai

Nell’ambito delle manifestazioni per il Giorno della Memoria il Parco Nazionale della pace ed il Comune di Stazzema promuovono al Palazzo della Cultura in Cardoso la mostra di Vinicio Rovai “Dal passato al futuro. Sant’Anna di Stazzema e Auschwitz” che ...