È iniziata con un breve concerto di Cisco Belotti, cantautore e già cantante dei Modena City Ramblers, la celebrazione del 25 Aprile a Sant’Anna di Stazzema, nel comune di Stazzema, provincia di Lucca. In mattinata sono intervenuti in presenza il ...
Nonostante le restrizioni imposte dalla lotta al coronavirus, la Regione Toscana ricorda il 25 Aprile partecipando alle celebrazioni, in larghissima parte virtuali, del 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il presidente Rossi lo farà alle 9.30 di domani, sabato 25 ...
Venerdì, 18 ottobre, a Villa Paolina, dove fino al 30 ottobre è visitabile la mostra “Sui viali a mare … erano cresciuti i girasoli”, al mattino, con inizio alle ore 10.30, si concluderà il ciclo di incontri dedicati alle scuole ...
In merito alla recente cerimonia per il 75 Anniversario della Liberazione di Pietrasanta il prof. Giovanni Cipollini, presidente della sezione “Gino Lombardi” dell’Anpi, ha rilasciato questa dichiarazione: “La locale sezione Anpi anche quest’anno ha preso le distanze dall’Amministrazione Comunale in ...
Si è svolta stamani a Massarosa la cerimonia per ricordare la liberazione del Comune avvenuta il 17 settembre del 1944. Dopo la cerimonia dell’alzabandiera accompagnata dagli inni brasiliani e italiani davanti al palazzo comunale sono stati deposti fiori davanti al ...
Si svolgerà questa mattina, sabato 14 settembre, la cerimonia di commemorazione per il 75° anniversario della liberazione del comune di Massarosa e Camaiore da parte della F.E.B. (Forca Expedicionaria Brasileira) avvenuta il 17 settembre del 1944. La cerimonia come tutti ...
“Mi stanno giungendo diversi messaggi di cittadini che sono rimasti esterrefatti della scelta della consigliera Pacilio di non essere presente in Consiglio Comunale durante la celebrazione del 25 Aprile, accodandosi alla Lega. In questi giorni sono impegnato in un tour ...
Viareggio non accetta manifestazioni di stampo neo fascista: gli spazi pubblici verranno concessi solo a chi dichiarerà esplicitamente di ripudiare le ideologie fasciste e di riconoscersi nei principi fondanti la Democrazia. L’atto di indirizzo è stato approvato dal Consiglio comunale ...
Il 25 Aprile è dedicato al ricordo della Liberazione di tutto il territorio italiano dal nazifascismo: è la festa identitaria dell’Italia, il riconoscimento collettivo di quanto avvenuto nelle nostre città. Il grazie unanime a chi ha sacrificato la vita, ma ...
“Libertà è democrazia. Il contrario di ciò che era in Italia prima del 25 aprile 1945. Per questo oggi la chiamiamo festa di Liberazione. Il contrario della parola fascismo è libertà”. Walter Veltroni saluta così il 25 aprile dal Monumento ...