Smaltire i rifiuti in mare grazie ai pescatori di Viareggio, convegno online del progetto Isolem

Saranno presentati sabato 14 novembre (alle 10 con una presentazione on line) i primi risultati del progetto ISOLEM (Isola Ecologica Marina), finalizzato alla raccolta e smaltimento di rifiuti dai fondali marini che ha coinvolto la marineria di Viareggio. Presentato lo scorso anno al ...

consiglio comunale viareggio

I gruppi di maggioranza in Consiglio Comunale: “Non accettiamo strumentalizzazioni politiche sulla vicenda dei pescatori in Libia”

L’Amministrazione Comunale segue con particolare attenzione la vicenda degli equipaggi dei due pescherecci italiani fermati da un pattugliatore libico e trattenuti dall’inizio di settembre in territorio libico. La Città si sente particolarmente vicina alle famiglie dei pescatori coinvolte in questo ...

Viareggio, pescatori sequestrati in Libia: la maggioranza boccia la mozione di sostegno presentata da Fratelli d’Italia e appoggiata dall’opposizione

“Un atto politicamente trasversale finalizzato a far esprimere al Comune di Viareggio una posizione chiara a sostegno dei pescatori italiani sequestrati dalla Libia da ormai 55 giorni, e attivarsi presso il Governo nazionale per spronarne la liberazione e per la ...

Al Rione Darsena la cena ufficiale dell’ Associazione mutua assistenza pescatori

Ritorna la cena ufficiale dell’Amap in seno al Carnevaldarsena. Sarà una serata a invito, che si svolgerà nella sala del primo piano della sede di via Coppino 203, la sera di sabato 22 febbraio. Presenti le autorità cittadine e una ...

No ai rifiuti in mare, nel progetto coinvolti i pescatori di Viareggio

I pescherecci di Viareggio possono trasformarsi in una risorsa per combattere il problema dei rifiuti plastici in mare. Nasce da questa idea il progetto ISOLEM (Isola Ecologica Marina) che verrà presentato domenica 12 maggio alle 11 presso il NAVIGO GARDEN ...

I pescatori non dovranno più pagare per i rifiuti raccolti in mare. L’UE fa propria l’idea toscana

L’Europa fa propria l’idea toscana. “Siamo contenti che il nostro impegno sia servito da modello” commenta l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli. Da oggi infatti i pescatori che portano a terra i rifiuti finiti accidentalmente nelle loro reti non ...

Pesca sostenibile, riduzione dello scarto e gestione delle risorse ittiche: convegno a Viareggio

La pesca sostenibile, la riduzione dello scarto e la gestione delle risorse ittiche sono i temi che sono stati discussi al convegno pubblico che lo scorso 15 ottobre si è tenuto presso la “Cittadella della Pesca” OP (Organizzazione di Produttori) ...

Pescatori dispersi. La Cittadella della Pesca ringrazia chi ha collaborato per le ricerche

VIAREGGIO. La Cittadella della pesca intende ringraziare la città di Viareggio e tutti coloro che si sono adoperati per le ricerche dei due pescatori dispersi in seguito all’affondamento del loro peschereccio Giumar.”Un grazie va alla Capitaneria di Porto e alla ...

Trovato cadavere al largo di Portofino, è di Nello Simonetti

GENOVA. Un cadavere di un uomo vestito stato individuato e sta per essere recuperato nel mare a dodici miglia al largo del promontorio di Portofino. Si tratta di Nello Simonetti (48 anni), uno dei due cugini pescatori dispersi dalla sera ...

I dispersi non sono a bordo del peschereccio affondato

VIAREGGIO. Dopo le immersioni da parte dei sommozzatori dei vigili del fuoco nel pomeriggio per verificare se i due pescatori dispersi, Fabrizio Simonetti, 52 anni e Nello Simonetti, 48 anni, fossero rimasti bloccati a bordo dell’imbarcazione, che si trova a ...