Carnevale di Viareggio 2020, domani si svelano i bozzetti

Come saranno le opere allegoriche del Carnevale di Viareggio 2020? Quali temi avranno affrontato i maestri costruttori? Con pennelli, colori e satira quali argomenti della nostra contemporaneità avranno riletto in chiave carnevalesca? Cresce l’attesa per i bozzetti delle costruzioni allegoriche, ...

Sabato 17 agosto è la notte dei bozzetti del Carnevale di Viareggio 2020

Sarà una festa di musica e spettacolo la presentazione dei bozzetti delle opere allegoriche che parteciperanno al Carnevale di Viareggio 2020. Sul palcoscenico della Cittadella – sabato 17 agosto alle ore 21 (ingresso libero) – saranno gli artisti del Carnevale ...

Sabato 10 agosto alla Cittadella è la notte delle stelle di Carnevale

Maschere, carri allegorici, coreografie, luci e balli. La notte di San Lorenzo a Viareggio è la notte delle Stelle di Carnevale. In piazza Burlamacco, alla Cittadella del Carnevale, dalle ore 21, come nel più classico dei rituali carnevaleschi, gli squilli ...

Chiara Muti in Cittadella del Carnevale interpreta Medea

Quando la parola e la musica si incontrano con l’arte del Carnevale di Viareggio possono nascere connubi straordinari e suggestivi. L’intreccio, che si concretizzerà venerdì 9 agosto (ore 21,30 ingresso libero) alla Cittadella del Carnevale, sarà lo spettacolo dal titolo ...

Carnevale di Viareggio Burlamacco

Alla Cittadella del Carnevale di Viareggio si torna a giocare con Burlamacco

Alla Cittadella del Carnevale di Viareggio si torna a giocare con Burlamacco. Quiz, puzzle, enigmi e tante sorprese nell’Escape room dedicata al Carnevale di Viareggio. L’appuntamento è per DOMANI sabato 3 agosto dalle ore 19 (ingresso libero), nell’Espace Gilbert alla ...

On line il bando di concorso per il festival di Burlamacco 2020

E’ disponibile da alcuni giorni, sul sito ufficiale del Movimento dei Carnevalari, il bando di concorso del Festival di Burlamacco 2020 che il prossimo anno festeggerà i quattordici anni d’attività, continuando a portare avanti la tradizione musicale carnevalesca viareggina. La ...

La notte delle stelle di Carnevale, sabato 27 luglio appuntamento in Cittadella

Sabato 27 luglio la Cittadella del Carnevale di Viareggio indossa i colori della festa e si immerge di nuovo nell’atmosfera unica e coinvolgente del suo spettacolo più bello: il Carnevale. Maschere, carri allegorici, luci, musica, balli e coreografie. Tutto in ...

Adesso anche Burlamacco ha un suo Negroni

Adesso anche Burlamacco ha un suo Negroni, ed è una versione speciale, non poteva essere diversamente, perchè è quella del centenario. A presentarla il Club del Negroni durante una serata evento in Cittadella del Carnevale. E tra gli amanti del ...

L’addio al Carnevale di Viareggio di Ondina

Fondazione senza Ondina, l’addio al Carnevale di Maria Rosa Amburgo: “Avrei voluto che la prima persona ad annunciare ufficialmente a voi le mie dimissioni da Ondina ( dopo naturalmente a chi di dovere ) fossi stata io ed invece come ...

Carnevale 2020, ecco il manifesto ufficiale

E’ Stefano Giovannoni, industrial designer, interior designer ed architetto, l’autore del manifesto del Carnevale di Viareggio 2020, in programma dal 1 al 25 febbraio con sei Corsi Mascherati. “Nel disegno del manifesto – spiega l’autore – ho cercato di coniugare ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.