CENA IN MASCHERA E SPETTACOLO ALL’UOVO DI COLOMBO

VIAREGGIO. All’associazione L’Uovo di Colombo è “Carnevaldesk”. Venerdì 2 marzo nella sede della onlus, in via dei Comparini, cena in maschera e spettacolo con i “Quattro Moschettieri della risata”: Claudio Morganti, Lora Santini, Antonio Meccheri e Massimo Mazzolini. Il menu: ...

“DELAFIA TOCCHITI”, AL POLITEAMA É L’ORA DELLA COMBRICCOLA

VIAREGGIO. C’è da temere di più le profezie Maya o i disastri di bilancio di Viareggio? E’ il dilemma, poco catastrofico ma zeppo di ironia, di”Delafia tocchiti!!!” che porterà in scena la compagnia de La Combriccola venerdì 24 e sabato ...

CONCORSO “BEPPE BUGIA”, ECCO I VINCITORI

VIAREGGIO. I pompieri e le “supposte spaziali”: sono questi i due gruppi che nel corso dell’ultima serata del Carnevaldarsena 2012, vivacizzata da una grande presenza di folla, sono stati premiati come vincitori del secondo concorso “Beppe Bugia”. Il premio è ...

UN MARTEDÍ GRASSO BACIATO DAL SOLE E DAL PIENONE

VIAREGGIO. Sarà per l’ingresso gratuito, sarà per il sole, grande assente di questo inizio Carnevale che finalmente ha baciato la città, sarà per la presenza delle telecamere Rai ma il quarto corso ha portato sui viali a mare tantissimo pubblico. ...

CARNEVALE, SANTINI: “TUTTA LA FONDAZIONE PAGHERA’ IL BIGLIETTO DEL 4 MARZO”

VIAREGGIO. L’appello del presidente. Alessandro Santini rilancia con prepotenza il settimo corso, quello del 4 marzo che tante discussioni e polemiche ha scatenato. Le idee chiare ce le ha, l’entusiasmo pure. E quando il sindaco Lunardini, direttamente dal palco di ...

ARRIVA MAMMA RAI. TUTTO PRONTO PER IL QUARTO CORSO

VIAREGGIO. Tutto pronto per la diretta Rai. Per il settimo anno consecutivo le telecamere della tv di Stato irromperanno in questo quarto corso mascherato. Per l’occasione cancelli aperti per tutti e ingresso libero. Il Carnevale arriverà nelle case degli italiani ...

CARNEVALE, SETTIMO CORSO. BIGLIETTI DA 5, 10 e 15 EURO. LA FONDAZIONE CI RIPENSA

VIAREGGIO. Le proteste cresciute in città per il settimo corso, soprattutto per i possessori di biglietto cumulativo, hanno fatto ripensare la Fondazione Carnevale. Per il settimo corso in maschera, domenica 4 marzo, chi ha il biglietto cumulativo pagherà quindi ...

CARNEVALE, L’APPELLO DI UMBERTO CINQUINI

VIAREGGIO. “Mi tappo il naso… e vi scrivo”. Inizia così la lettera che Umberto Cinquini, campione in carica tra i carri di seconda categoria assieme al fratello Stefano, indirizza ai suoi colleghi costruttori. “Voglio essere sincero, sono consapevole che non ...

IL CARNEVALE SI FA BELLO PER LA DIRETTA RAI

VIAREGGIO. Torna il tradizionale appuntamento con i giganti di cartapesta del Martedì Grasso. Viareggio si prepara alla sua quarta sfilata: domani martedì 21 febbraio, alle 14.50, i tre colpi di cannone segneranno l’inizio del carosello dei soli carri di prima ...

RIONE-BIS, IL MARCO POLO LA SPUNTA SULLA VECCHIA VIAREGGIO

VIAREGGIO. Sarà il Marco Polo, con le tradizionali tre serate, ad occupare lo spazio lasciato vuoto dal Rione Croce Verde nella quarta domenica di Carnevale: la festa rionale presieduta da Marco Puccinelli, che proprio quest’anno festeggia i primi 40 anni ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.