INCONTRO BURLAMATTI-SINDACO, TUTTO CHIARITO

VIAREGGIO. Incontro cordiale nell’ufficio del sindaco di Viareggio, tra una rappresentanza dei Burlmatti e il primo cittadino Luca Lunardini. Lo scopo: chiarire l’equivoco che era insorto a margine di un episodio spiacevole avvenuto domenica scorsa durante la seconda sfilata ...

FABRIZIO GALLI: “LA FONDAZIONE CARNEVALE TUTELI IL NOME DI VIAREGGIO”

VIAREGGIO. Una lettera indirizzata ad Alessandro Santini, presidente della Fondazione Carnevale, affinché difenda il nome di Viareggio e del suo Carnevale dopo la gaffe del programma televisivo “Pomeriggio Cinque”: è quella che ha scritto Fabrizio Galli, costruttore del carro mostrato ...

UNA GIORNATA DI SPORT IN MASCHERA ALLA PALESTRA HEALTH&FITNESS

MASSAROSA. Alla Palestra “Health&Fitness” appuntamento con Carnival Fitness Party, una giornata di puro divertimento e sport, gratuita e aperta a tutti, rigorosamente in maschera. Questo il programma della palestra di via Duccini a Massarosa: 9.15 Tone up 10.15 corpo libero ...

ALL’OMBRA DELLA TORRE LE IMPRESE DI PINCIANA JONES

VIAREGGIO. Come raccontare al meglio la storia di un Rione, una grande realtà per la nostra città se non con uno spettacolo, avventuroso e coinvolgente, senza ospiti, nè presentatori, ma solo con attori di una storia che si chiama Vecchia ...

BURLAMACCO, APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI ROSSELLA URRU

VIAREGGIO. Il Carnevale è da sempre una manifestazione popolare e come tale coinvolge centinaia di migliaia di spettatori. Per questo è anche uno strumento importante di comunicazione. Sono molte, infatti, le associazioni di volontariato e le Onlus che si rivolgono ...

IL CARNEVALE ATTESO DALLA “PROVA DEL CUOCO”

VIAREGGIO. Il Carnevale di Viareggio protagonista in diretta televisiva su RaiUno nel popolarissimo e molto seguito programma di Antonella Clerici “La Prova del cuoco”. Domani, Giovedì Grasso (16 febbraio), un gruppo di oltre 50 figuranti viareggini sarà presente negli studi ...

CANALE 5, CLAMOROSA GAFFE SUL CARRO DI FABRIZIO GALLI

VIAREGGIO. Il bello e il brutto dei media. Complice la presenza di personaggi politici particolarmente d’attualità nelle ultime settimane, il carro di prima categoria “Ma dov’è questa crisi?” è rimbalzato su numerosi siti internet, dal Canada alla Grecia, passando addirittura ...

RIONE MARCO POLO, IL RITORNO

VIAREGGIO. Il rione Marco Polo fa il bis? Non c’è ancora la certezza, ma le voci che si rincorrono da qualche giorno è che il quartiere, visto il bilancio negativo dello scorso week-end causato dalle temperature polari che hanno portato ...

ANNULLATA LA CENA DI GALA SUGLI ANTICHI SAPORI DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. Non ci sarà per mancanza di iscrizioni il Gran Galà del Giovedì Grasso in programma per giovedì 16 al ristorante Il Principino, presso il Centro Congressi, si immergerà in un mondo rimasto sepolto nei secoli. Dal passato sarebbe dovuta ...

PRIMO CONCORSO-VIDEO RICCARDO PIEROTTI

VIAREGGIO. Era stato tra gli organizzatori del Carneval Darsena e, prima di lui, i suoi genitori Remo e Vivì ne erano stati gli animatori. Oggi, dopo la triste scomparsa del marzo dello scorso anno, il suo rione, in collaborazione con ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.