la ragazza sbagliata

Giampaolo Simi, La ragazza sbagliata

“Ed è una Repubblica che sta riscoprendo, dopo anni terribili e sconvolgenti, i valori della legalità e della giustizia” 1993. Un anno dopo le stragi di Falcone e Borsellino. L?anno dell’entrata in vigore del nuovo codice penale. L’anno della strage ...

Simone Sarasso

Simone Sarasso, “Né uomo né Dio” [recensione]

“Nè uomo né Dio” (S. Sarasso, Mondadori) Simone Sarasso ci propone un romanzo storico alla riscoperta di uno dei miti più controversi e affascinanti della mitologia greca: Ercole. In questo primo volume che fa parte di un dittico, viene ...

la stanza profonda, vanni santoni

Vanni Santoni, La stanza profonda [recensione]

Vanni Santoni, La stanza profonda “Appena il tempo del gioco si è interrotto, gli anni in cui avete giocato sono piombati tutti assieme, qua sotto, facendone un luogo abbandonato”. Un vecchio garage nella provincia toscana è l’ambientazione del libro di ...

il giorno degli orchi

“Il giorno degli orchi” (D.Nielli, 2017, Guanda)

“Il giorno degli orchi” (D.Nielli, 2017, Guanda) “Pensateci. I genitori ci ricattano e minacciano ogni giorno. E cosa fanno le maestre alle elementari? E i professori alle medie? Ricattano e minacciano. E alle superiori? E all'Università? Anche nel mondo del ...

Claudio Marinaccio, Non disturbate

Claudio Marinaccio, Non disturbate [recensione]

Claudio Marinaccio, Non disturbate “Ho deciso di farlo. Scrivere quello che mi succede o quello che mi passa per la testa su un vecchio taccuino, per capire quanto sono realmente stronzo o cinico oppure entrambe le cose. Oppure nessuna delle ...

“Il giorno degli orchi”, intervista a Divier Nelli

Il 22 giugno lo scrittore viareggino Divier Nelli è tornato in libreria con il libro “Il giorno degli Orchi”, un romanzo coinvolgente e scandito da numerose sfaccettature dell’attualità. Al centro del tuo nuovo romanzo c’è Aurora, un personaggio femminile ben ...

Matteo Righetto, L'anima della frontiera

Matteo Righetto, L’anima della frontiera [recensione]

Matteo Righetto, L’anima della frontiera “Ci sono paesi che sanno di sventura. Si riconoscono respirando la loro aria torbida, magra e vinta come tutto ciò che è fallito” Sul finire del secolo scorso, nell’alta Val di Brenta a Nevada, la ...

Elena Torre, “Il Mistero delle rotte antiche” [recensione]

Elena Torre, “Il Mistero delle rotte antiche” “Ho cercato nella valigia dei ricordi comuni qualcosa da mostrarti per solleticare la tua curiosità e per indurti a farmi proseguire nel racconto, ma mi sono sentita tremendamente stupida quando ho realizzato che ...

Violetta Bellocchio, Il mio nome è Sara

Violetta Bellocchio, “Mi chiamo Sara” [recensione]

“Mi chiamo Sara, vuol dire Principessa” “Che sogno, che vita avere una stanza dove accadeva il futuro” 1983, provincia piacentina. Sara, quindicenne in cerca di lavoro, troppo piccola per essere assunta come commessa, scappa di casa. Ai genitori lascia scritto ...

Anna Giurickovic Dato, La figlia femmina [recensione]

La figlia femmina, Anna Giurickovic Dato, Fazi Editore 2017 “E l’ossessione resiste alla volontà a tal punto da diventare una compagnia irrinunciabile” “La figlia femmina” è il romanzo d’esordio di Anna Giuickovic Dato. Ambientato tra Roma e Rabab, racconta l’infanzia ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.