L’ira di Venere

“L’ira di Venere” è una silloge di venti racconti noir drammatici centrati sulle figure femminili. Sono storie di donne in alcuni casi vittime violate nelle proprie identità di madri, figlie, compagne di vita e a volte anche nelle pieghe dei ...

desilva divorziare con stile

Divorziare con Stile

“Lo so, l’avevo capito dall’assenza del suo sguardo, che era rapita dal mio discorso. È buffo: quando qualcuno è preso dalle tue parole si distrae. Perché in quel momento, anche ti ha difronte, t’immagina. Costruisce una visione di te. In ...

un luogo a cui tornare

Fioly Bocca, Un luogo a cui tornare

Un luogo a cui tornare, una scrittrice al suo secondo libro, una relazione emozionante ma affamata di quotidianità, un incidente: tutto ciò è alla base dell’incontro tra la protagonista del romanzo e Zeligo, relitto dell’umanità più dolorosa. “Fai durare il ...

Nicola Manuppelli, “Quello che dice una cameriera”

Nicola Manuppelli, “Quello che dice una cameriera”

Nicola Manuppelli, “Quello che dice una cameriera” “In tutto questo il fiume salivo dei tuoi fianchi ti ho conosciuta prima per le parole poi per i tuoi occhi stanchi.” “Quello che dice una cameriera” è una raccolta di poesie scritte ...

Quello che dice una cameriera

Nicola Manuppelli “Quello che dice una cameriera”

Quello che dice una cameriera è una raccolta di poesie scritte da Nicola Manuppelli, scrittore e traduttore. La silloge si articola in tre sezioni “Motel”, “Acapulco-Alcatraz” e “Donne”. “In tutto questo il fiume salivo dei tuoi fianchi ti ho conosciuta ...

la ragazza sbagliata

Giampaolo Simi, La ragazza sbagliata

“Ed è una Repubblica che sta riscoprendo, dopo anni terribili e sconvolgenti, i valori della legalità e della giustizia” 1993. Un anno dopo le stragi di Falcone e Borsellino. L?anno dell’entrata in vigore del nuovo codice penale. L’anno della strage ...

Simone Sarasso

Simone Sarasso, “Né uomo né Dio” [recensione]

“Nè uomo né Dio” (S. Sarasso, Mondadori) Simone Sarasso ci propone un romanzo storico alla riscoperta di uno dei miti più controversi e affascinanti della mitologia greca: Ercole. In questo primo volume che fa parte di un dittico, viene ...

la stanza profonda, vanni santoni

Vanni Santoni, La stanza profonda [recensione]

Vanni Santoni, La stanza profonda “Appena il tempo del gioco si è interrotto, gli anni in cui avete giocato sono piombati tutti assieme, qua sotto, facendone un luogo abbandonato”. Un vecchio garage nella provincia toscana è l’ambientazione del libro di ...

il giorno degli orchi

“Il giorno degli orchi” (D.Nielli, 2017, Guanda)

“Il giorno degli orchi” (D.Nielli, 2017, Guanda) “Pensateci. I genitori ci ricattano e minacciano ogni giorno. E cosa fanno le maestre alle elementari? E i professori alle medie? Ricattano e minacciano. E alle superiori? E all'Università? Anche nel mondo del ...

Claudio Marinaccio, Non disturbate

Claudio Marinaccio, Non disturbate [recensione]

Claudio Marinaccio, Non disturbate “Ho deciso di farlo. Scrivere quello che mi succede o quello che mi passa per la testa su un vecchio taccuino, per capire quanto sono realmente stronzo o cinico oppure entrambe le cose. Oppure nessuna delle ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.