puccini museum Lucca

Tornano gli appuntamenti per le famiglie al Puccini Museum

Anche quest’anno il Puccini Museum apre le porte alle famiglie con un ricco calendario di attività pensate appositamente per i bambini e le loro famiglie per trascorrere un pomeriggio all’insegna della cultura e del divertimento. Un’occasione per avvicinare i bambini ...

puccini museum

Amico Museo 2017, tornano gli eventi del Puccini Museum

I Musei della Toscana fino al 4 giugno 2017 aprono le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni. Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un’identica passione: restituire ...

puccini museum

Boom di visitatori alla casa museo di Puccini

Sono 33.629 i visitatori che sono saliti alla Casa Natale al 31 dicembre 2016: quasi il 10 % in più rispetto all’andamento del 2015 (30.685) , che a sua volta registrava un incremento del 36% di presenze rispetto al solito ...

Appuntamenti per grandi e piccini al Puccini Museum

Appuntamento nel fine settimana con gli eventi organizzati dal Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini nell’ambito dei Percorsi Pucciniani, fitto calendario di appuntamenti realizzati in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni del territorio di Lucca in occasione della ...

Al Puccini Museum “Io gioco con Giacomo”

Il Puccini Museum – Casa natale di Giacomo Puccini domenica 9 ottobre alle 15,30 organizza “Io gioco con Giacomo”, un’occasione per conoscere il giovane Giacomo Puccini nella casa dove è nato e ha trascorso la sua infanzia, l’evento è inserito ...

Puccini Museum, Eventi in occasione del Film Festival

LUCCA. Fino a domenica 10 aprile, in concomitanza con Lucca Film Festival, sarà possibile ammirare alcune locandine cinematografiche del film Puccini di Carmine Gallone nei locali del Bookshop del Puccini Museum in Piazza Cittadella. Si tratta di 10 locandine degli ...

Giovani studiosi toscani sulle fonti musicali delle opere di Giacomo Puccini

LUCCA. Il Centro studi Giacomo Puccini aderisce dal 2012 al Dottorato di ricerca internazionale in Storia delle Arti e dello Spettacolo – Borse di studio Pegaso della Regione Toscana, promosso dall’Università di Firenze, Università di Pisa e Università di Siena. ...

Puccini Museum. Riapre la Casa natale con un nuovo allestimento della Soffitta

LUCCA. Dopo la chiusura per lavori di manutenzione, Puccini Museum – Casa natale riapre oggi (27 novembre), con un nuovo allestimento della soffitta di casa Puccini. L’allestimento, realizzato nell’ambito di una collaborazione tra Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio, ...

Al Puccini Museum il panciotto appartenuto al Maestro

LUCCA. Forte la sensibilizzazione che il Puccini Museum – Casa natale sta riscontrando dalla nuova apertura avvenuta nel settembre del 2011, ad oggi. L’affetto per Giacomo Puccini e per il Museo di Lucca viene dimostrato frequentemente con donazioni e prestiti ...

ALLA SCOPERTA DEL PUCCINI MUSEUM

VERSILIA. Per l’edizione 2012 di “Amico Museo”, manifestazione promossa dalla Regione Toscana, volta alla valorizzazione delle molte realtà museali, il 12 e 13 maggio, week end speciale dedicato alle Case della memoria – le case-museo dedicate a personaggi illustri – ...

La realizzazione del Puccini Museum nella casa natale di Giacomo Puccini avviene nel 1974, con la costituzione della Fondazione Giacomo Puccini e la donazione della casa da parte di Rita Dell’Anna.
Il Museo Puccini rimane aperto fino all’autunno 2004, quando la Fondazione Giacomo Puccini avvia un progetto di restauro complessivo e di nuovo allestimento.
Alla fine del 2010 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca acquista l’immobile e la collezione. Delibera nello stesso momento di affidare il Museo alla Fondazione Giacomo Puccini e di finanziare il completamento dei lavori interrotti e il nuovo allestimento, secondo il progetto già definito in precedenza.

Il Puccini Museum è stato realizzato nella casa natale del maestro lucchese. La famiglia Puccini si trasferì nella casa di corte San Lorenzo nel 1815, dopo la morte improvvisa di Domenico Puccini, il nonno di Giacomo Puccini. Per volere della giovane vedova di Domenico, Angela Cerù, per avvicinarsi al fratello Arcangelo che abitava al primo piano dello stesso stabile.
La famiglia Cerù svolgerà un ruolo importante nella formazione di Giacomo, infatti Nicolao, figlio di Arcangelo, sarà prodigo di aiuti morali e materiali.

In questa casa Giacomo vive gli anni felici dell’infanzia, fino alla morte del padre Michele, il 23 gennaio 1864, e quelli dell’adolescenza e della prima giovinezza, durante i quali la madre Albina segue con ammirevole determinazione la formazione di tutti i figli, nonostante debba fronteggiare una situazione economica assai difficile.