CARNEVALE ESTIVO, ISSATA LA BURLAMACCA SUL PENNONE DI PIAZZA MAZZINI

VIAREGGIO. Così doveva essere e così è stato: la Burlamacca, la bandiera che sventola nel periodo invernale per ricordare a tutti che a Viareggio è Carnevale, è stata issata questa mattina martedì 14 agosto sul pennone più alto di piazza ...

PARATA DI CARRI E LIMITAZIONI AL TRAFFICO, A VIAREGGIO È CARNEVALE ESTIVO

VIAREGGIO. Tutto pronto per la grande notte del Carnevale estivo: verrà issata domani martedì 14 agosto alle ore 10, sul pennone più alto di piazza Mazzini, la Burlamacca, il vessillo ufficiale del Carnevale di Viareggio. Vi resterà fino al termine ...

IL CARNEVALE ALLA CONQUISTA DELL’AMERICA, POSSIBILE ACCORDO CON IL NICARAGUA

VIAREGGIO. Ci fu un’epoca in cui le grandi potenze europee giunsero nell’America centrale e meridionale, sfruttando fino all’esaurimento terre ricche di materie prime e decimando le popolazioni locali, colonizzando la loro patria ed imponendo i propri usi e costumi. Oggi, ...

RUBATA LA BANDIERA DEL CARNEVALE ESTIVO. SANTINI: “UN’OFFESA PER LA CITTÀ”

VIAREGGIO. È stata rubata questa notte, tra sabato 11 e domenica 12 agosto, la bandiera del Carnevale estivo issata domenica scorsa sul pennone più alto di piazza Mazzini. I ladri si sono impossessati del vessillo – sei metri per quattro ...

CARNEVALE ESTIVO, UNA VIGILIA DI FERRAGOSTO TRA CARRI E MASCHERE

VIAREGGIO. Vigilia di Ferragosto tra cartapesta e coriandoli nella capitale del Carnevale. Martedì 14 agosto sui Viali a Mare di Viareggio, dalle ore 21 e ad ingresso libero, tornano a sfilare i giganti di cartapesta carichi di movimenti, luci, maschere ...

VIAREGGIO CARNIVAL CITADEL BECOMES THE SET OF INDIAN FILM “KANAMACHI”

VIAREGGIO. It might sound odd to the ears of Viareggio’s inhabitants, but it seems Indians have fallen in love with this dozy town by the sea in Northern Tuscany. A couple of months ago Pooja Entertainment chose the esplanade of ...

LA CITTADELLA E I CARRI DEL CARNEVALE PROTAGONISTI DI UN FILM INDIANO

VIAREGGIO. La Cittadella del Carnevale si scopre set cinematografico. L’invasione di cineprese, operatori, ballerini e attori è avvenuta questa mattina martedì 7 agosto. A girare le scene del film indiano dal titolo “Kanamachi” è stata la home production Eskay Movies ...

“OMAGGIO A VIAREGGIO”, COME I CARRISTI HANNO RACCONTATO LA PERLA DEL TIRRENO

VIAREGGIO. Giovedì 9 agosto il Museo del Carnevale presenta la mostra “Omaggio a Viareggio”, allestita nella sala centrale del Museo. La mostra, che anticipa l’iniziativa di martedì 14 agosto, quando i viali a mare saranno invasi dalla gioiosa atmosfera del ...

ISSATO IL VESSILLO DEL CARNEVALE ESTIVO, IL VIA CON GLI SQUILLI DI TROMBA DAL MARE

VIAREGGIO. Inaugurato simbolicamente oggi il Carnevale estivo 2012. In attesa della sfilata notturna dei giganti di cartapesta, che si svolgerà martedì 14 agosto dalle ore 21 sui Viali a Mare di Viareggio, questa mattina (domenica 5 agosto) è stata issata ...

RICORDI, COMMOZIONE E RISATE NELLA SERATA DEDICATA A ENRICO CASANI

VIAREGGIO. Tanta gente si è ritrovata nell’inedita location sul molo della Madonnina ieri sera, sabato 4 agosto, in una serata dedicata a Enrico Casani, l’animatore di tanti anni della Festa della Canzonetta viareggina. Organizzatori dell’evento la Viareggio Porto e i ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.