Consegna cittadinanza benemerita a on. Carlo Carli e finissage della mostra “da Sant’Anna a Bucha”

Giovedi 1 settembre, presso la Fabbrica dei diritti, alle ore 17,30, si chiuderà con un finissage la mostra di Carlo Carli “da Sant’Anna di Stazzema a Bucha”, che ha riscosso successo di pubblico e tanti apprezzamenti da parte dei visitatori e delle molte autorità ...

Da Sant’Anna un appello all’Europa unita contro i nazionalismi e i neo-fascismi

Come ha ricordato il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, dal sacrario, in occasione del 78° anniversario della strage del 12 agosto 1944 – che si è svolto oggi a Sant’Anna di Stazzema, il primo, dopo tanti anni, senza Enrico Pieri, storico presidente ...

Lo spettacolo in realtà virtuale di Elio Germano a Sant’Anna nel giorno dell’anniversario

Sarà il primo esperimento di uno spettacolo teatrale in realtà virtuale in Versilia, e avrà luogo nella Fabbrica dei Diritti a Sant’Anna di Stazzema il pomeriggio del 12 agosto, il giorno del 78° anniversario della strage. Cinquanta spettatori, per ciascuna ...

 78° Anniversario dell’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema: dalle opere del pittore Guido Cagetti il grido “Mai più barbarie”

Al pittore versiliese Guido Giulio Cesare Cagetti (Seravezza 1935 – Viareggio 2013), da bambino, quando rientrò con la sua famiglia da Levigliani, nello Stazzemese, dove i Cagetti erano sfollati in tempo di guerra, accadde di rimanere sconvolto dalla visione di ...

Enrico Pieri e Cesira Pardini commemorati nell’anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema

Un concerto, un docufilm e un videoclip promossi e finanziati dal Consiglio regionale in ricordo di due “personalità storiche della Toscana” come Enrico Pieri e Cesira Pardini, tra i pochissimi sopravvissuti della strage di Sant’Anna di Stazzema, recentemente scomparsi, che hanno fatto della ...

Nasce a Sant’Anna la Rete dei Comuni Toscani feriti dalle stragi nazifasciste

Il 12 agosto a Sant’Anna di Stazzema nascerà la Rete dei Comuni toscani teatro di eccidi nazifascisti. Il protocollo nasce da una dichiarazione di intenti firmata lo scorso anno da 25 Comuni maggiormente feriti durante la seconda guerra mondiale. ...

Il Sindaco di Stazzema sul Bilancio del Parco Regionale Alpi Apuane: “Un bilancio vuoto: si perdono delle opportunità che non torneranno” 

I  sindaci che compongono la comunità di Parco delle Alpi Apuane, hanno approvato il Bilancio del Parco, ma con un giudizio estremamente negativo della gestione politica in quanto priva di programmazione, di investimenti , di proposte di sviluppo. Il Bilancio ...

Comune di Stazzema, partono i lavori di manutenzione per marciapiedi e strade

Il Comune di Stazzema ha affidato i lavori per un intervento di decoro urbano sul territorio grazie ad un finanziamento intercettato su risorse del Ministero dell’Interno. L’ intervento, che è il primo di altri, riguarda la frazione di Pontestazzemese in ...

Comune di Stazzema: 26esimo anniversario dell’alluvione in Versilia, il programma

Domenica 19 giugno sarà il giorno della commemorazione e del ricordo per ricordare l’alluvione del 19 giugno 1996, giorno in cui 26 anni fa il territorio della Versilia fu devastato dalle acque, causando vittime nel Paese di Cardoso, e diffusi ...

Festa della Repubblica a Sant’Anna di Stazzema: concerto dell’Anpi della scala di Milano

Sarà Luigi Ficacci, ex soprintendente dei beni culturali di Lucca, professore universitario alla Sapienza di Roma e storico dell’arte, a tenere l’orazione ufficiale nel giorno della festa della Repubblica a Sant’Anna di Stazzema. Le celebrazioni del 2 giugno, nel Parco ...