Il Comune di Stazzema ottiene un finanziamento di 290mila euro per il ripristino del Canale delle Vigne 

Il Comune di Stazzema nell’ambito dei progettazione del PNRR ha ottenuto un finanziamento per il recupero dell’area alta del Canale delle Vigne a Pomezzana per 290mila euro, affluente in destra idrografica del Fosso della Fontanella. Un dissesto erosivo che si ...

Il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona scrive al Ministro dell’Economia e delle Finanze : “Fondi insufficienti per le vittime del nazismo” 

Il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona ha scritto al Ministro Economia e Finanze On. Giancarlo Giorgetti chiede maggiori risorse per le vittime del nazismo: troppo poche le risorse messe a disposizione dal Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 che ...

“Il filo della scelta”, storie europee di diversità, resilienza e incontro. Dal 23 ottobre al 30 novembre a Sant’Anna di Stazzema

Inaugura domenica 23 ottobre alle ore11,00 al Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema la mostra-installazione “Il filo della scelta: storie europee di diversità, resilienza e incontro”.  12 momenti di svolta individuale che segnano i destini europei, 12 storie di passione, speranza e coraggio narrate in ...

Provincia di Lucca partecipa all’azione legale per il risarcimento delle vittime di Sant’Anna di Stazzema

La Provincia di Lucca, attraverso un decreto deliberativo firmato dal presidente Luca Menesini, ha formalmente aderito al Fondo risarcimenti vittime eccidi nazisti e in particolare partecipa all’azione risarcitoria avanzata dall’Associazione Martiri di Sant’Anna di – Stazzema 12 agosto 1944. Il prossimo 27 ...

Rotary Club Viareggio incontra la Comunità di Sant’Anna di Stazzema

Una strage come quella di Sant’Anna di Stazzema è “una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”, con una citazione di Primo Levi, Umberto Mancini, Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’ Anna, ha racchiuso, ...

Consegna cittadinanza benemerita a on. Carlo Carli e finissage della mostra “da Sant’Anna a Bucha”

Giovedi 1 settembre, presso la Fabbrica dei diritti, alle ore 17,30, si chiuderà con un finissage la mostra di Carlo Carli “da Sant’Anna di Stazzema a Bucha”, che ha riscosso successo di pubblico e tanti apprezzamenti da parte dei visitatori e delle molte autorità ...

Da Sant’Anna un appello all’Europa unita contro i nazionalismi e i neo-fascismi

Come ha ricordato il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, dal sacrario, in occasione del 78° anniversario della strage del 12 agosto 1944 – che si è svolto oggi a Sant’Anna di Stazzema, il primo, dopo tanti anni, senza Enrico Pieri, storico presidente ...

Lo spettacolo in realtà virtuale di Elio Germano a Sant’Anna nel giorno dell’anniversario

Sarà il primo esperimento di uno spettacolo teatrale in realtà virtuale in Versilia, e avrà luogo nella Fabbrica dei Diritti a Sant’Anna di Stazzema il pomeriggio del 12 agosto, il giorno del 78° anniversario della strage. Cinquanta spettatori, per ciascuna ...

 78° Anniversario dell’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema: dalle opere del pittore Guido Cagetti il grido “Mai più barbarie”

Al pittore versiliese Guido Giulio Cesare Cagetti (Seravezza 1935 – Viareggio 2013), da bambino, quando rientrò con la sua famiglia da Levigliani, nello Stazzemese, dove i Cagetti erano sfollati in tempo di guerra, accadde di rimanere sconvolto dalla visione di ...

Enrico Pieri e Cesira Pardini commemorati nell’anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema

Un concerto, un docufilm e un videoclip promossi e finanziati dal Consiglio regionale in ricordo di due “personalità storiche della Toscana” come Enrico Pieri e Cesira Pardini, tra i pochissimi sopravvissuti della strage di Sant’Anna di Stazzema, recentemente scomparsi, che hanno fatto della ...