“Non è di maggio”: le donne, la storia, la realtà, l’incanto.

“Non è di maggio” è l’ultima opera di Luigi Carrino edita da Arkadia (2021). E’ la storia di un bambino speciale, di un’isola rinomata, dove si annidano nella trama, le suggestioni del grande romanzo novecentesco. “Non è di maggio”, il ...

“Rosa elettrica” [Recensione libro]

“Rosa elettrica” (G. Simi, Sellerio, 2021) Trama “Rosa elettrica”, pubblicato per la prima volta nel 2007, racconta la storia del diciottenne boss camorrista Cocìss vista con gli occhi di Rosa, la giovane poliziotta a cui viene affidato in un percorso ...

Dolore e luce del mondo [Recensione libro]

Dolore e luce del mondo (Ben Jelloun, La nave di Teseo, 2021) Il libro “Dolore e luce del mondo” è l’ultimo libro Tahar Ben Jelloun, autore di saggi, libri e best seller come “Il razzismo spiegato a mia figlia” (La ...

Il valore affettivo [Recensione libro]

Il valore affettivo (N. Verna, Einaudi, 2021) Trama Bianca è immersa in un’esistenza dilaniata tra mania di controllo e ricerca ossessiva di una redenzione. Da bambina ha perso la sorella Stella, poco più grande di lei. Stella rappresentava l’elemento di ...

Non è di maggio [Recensione libro]

Non è di maggio (L. Carrino, Arkadia, 2021) Trama Salvo è nato davanti al mare che bagna la splendida isola di Procida. Proprio in quel mare sta tornando sull’isola ormai adulto, dopo un fatto drammatico accaduto nel 1976 quando era ...

“La proteina dell’amore” [Recensione libro]

La proteina dell’amore (M. Innocenti, Giunti editore, 2021) Trama Paolo è il tredicenne protagonista del nuovo romanzo di Marco Innocenti. Il romanzo inizia con la grande novità della sua vita: indossare gli occhiali. Un dettaglio che alimenta le sue numerose ...

Prima persona singolare [recensione libro]

“Prima persona singolare” (Murakami Haruki, Einaudi 2021) Trama Sette racconti pubblicati su diverse riviste tra il 2018 e il 2020 e un inedito che dà il titolo alla raccolta: questa l’ultima proposta di Murakami, racconti diversi per stili, ambientazione, tempi ...

Quando abbiamo smesso di capire il mondo [recensione libro]

Quando abbiamo smesso di capire il mondo (B. Labatut, Adelphi, 2021) Trama “Quando abbiamo smesso di cambiare il mondo” (B. Labatut, Adelphi, 2021) è un libro molto particolare a partire dal genere in cui si inserisce. È una narrazione che ...

Visioni [Recensione libro]

“Visioni” (M. Malfatti, Giovane Holden, 2020) La raccolta Ritorna alla narrativa Marcella Malfatti con la raccolta “Visioni” (Giovane Holden, 2020). La silloge racchiude tre racconti (La porta sul sogno-Il pesciolino d’argento- La stanza dei nove specchi) il cui filo conduttore ...

Nuovissimo testamento [recensione libro]

Nuovissimo testamento (G. Cavalli, Fandango, 2021) TRAMA “Nuovissimo testamento” è il nuovo libro di Giulio Cavalli uscito per FandangoLibri. Cavalli ci porta in un paese immaginario, DF, caratterizzato da un regime politico autoritario che ha affermato il proprio potere grazie ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.