“Il giorno degli orchi”, intervista a Divier Nelli

Il 22 giugno lo scrittore viareggino Divier Nelli è tornato in libreria con il libro “Il giorno degli Orchi”, un romanzo coinvolgente e scandito da numerose sfaccettature dell’attualità. Al centro del tuo nuovo romanzo c’è Aurora, un personaggio femminile ben ...

Matteo Righetto, L'anima della frontiera

Matteo Righetto, L’anima della frontiera [recensione]

Matteo Righetto, L’anima della frontiera “Ci sono paesi che sanno di sventura. Si riconoscono respirando la loro aria torbida, magra e vinta come tutto ciò che è fallito” Sul finire del secolo scorso, nell’alta Val di Brenta a Nevada, la ...

Elena Torre, “Il Mistero delle rotte antiche” [recensione]

Elena Torre, “Il Mistero delle rotte antiche” “Ho cercato nella valigia dei ricordi comuni qualcosa da mostrarti per solleticare la tua curiosità e per indurti a farmi proseguire nel racconto, ma mi sono sentita tremendamente stupida quando ho realizzato che ...

Violetta Bellocchio, Il mio nome è Sara

Violetta Bellocchio, “Mi chiamo Sara” [recensione]

“Mi chiamo Sara, vuol dire Principessa” “Che sogno, che vita avere una stanza dove accadeva il futuro” 1983, provincia piacentina. Sara, quindicenne in cerca di lavoro, troppo piccola per essere assunta come commessa, scappa di casa. Ai genitori lascia scritto ...

Anna Giurickovic Dato, La figlia femmina [recensione]

La figlia femmina, Anna Giurickovic Dato, Fazi Editore 2017 “E l’ossessione resiste alla volontà a tal punto da diventare una compagnia irrinunciabile” “La figlia femmina” è il romanzo d’esordio di Anna Giuickovic Dato. Ambientato tra Roma e Rabab, racconta l’infanzia ...

Federica Manzon, La nostalgia degli altri [recensione]

Federica Manzon, La nostalgia degli altri “I luoghi hanno un potere sulle nostre vite superiore a quello che siamo portati ad attribuirgli” “La nostalgia degli altri” è il romanzo che Federica Manzon ha pubblicato per Feltrinelli pochi mesi fa. Un ...

Teresa Ciabatti, “La più amata” [recensione]

Teresa Ciabatti, “La più amata” “Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un’origine, ricordo, collego. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, ...

Crocifisso Dentello, "La vita sconosciuta"

Crocifisso Dentello, “La vita sconosciuta” [recensione]

Milano, agli albori del secondo millennio. Ernesto, cinquantenne disoccupato, dopo essersi intrattenuto con un gigolò, trova la moglie senza vita nell’appartamento che condividono. La morte improvvisa e tragica della consorte avvia in Ernesto un complesso percorso tra elaborazione del lutto, ...

Daniele Sartini, Guarda vicino e arriverai lontano [recensione]

Daniele Sartini, Guarda vicino e arriverai lontano [recensione]

Il grigio del fumo (D. Sartini, Castelvecchi editore, 2017) “Guarda vicino e arriverai lontano” Sonny è il protagonista del romanzo del toscano Sartini. La storia si svolge nella riviera Apuana con viaggi che prenderanno il largo con lo sviluppo della ...

Sara Rattaro, L'amore addosso

Sara Rattaro, L’amore addosso [recensione]

Sara Rattaro, L’amore addosso, Sperling&Kupfer “Non rispettare le regole,fare nuove esperienze, uscire dalla routine e superare i confini. Si chiama trasgredire o misurarsi con se stessi?” La protagonista dell’intenso romanzo “L’amore addosso” è Giulia, una giovane donna che conosciamo in ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.