Silvia Noli, Adelante

Silvia Noli, Adelante [recensione]

“Adelante” l’instabilità come costante ricerca di un utopico equilibrio “Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa, ed è tutto ciò che sappiamo della capra. Cosa le piaccia e di cosa si occupi sembra che nessuno ...

Orhan Pamuk, La donna dai capelli rossi

Orhan Pamuk, La donna dai capelli rossi [recensione]

Padri e figli, destini che si rincorrono tra delusioni e passioni, ossia la Turchia di oggi. “È stato il teatro a insegnarmi che le circostanze della vita che noi chiamiamo coincidenze, in realtà hanno un senso” Nell’ultima opera del nobel ...

Simone Regazzoni, ti amo

Simone Regazzoni, Ti amo [recensione]

Ti amo, una dichiarazione filosofica pop Ecco che cos’è una dichiarazione d’amore. Donare ciò che non si ha nella forma di una dichiarazione. “Ti amo” è un’indagine filosofica e intima sull’amore dove le considerazioni e le parole sono della stessa ...

Nicola Brunialti, Alicia faccia di mostro [recensione libro]

Nicola Brunialti, Alicia faccia di mostro [recensione]

Alicia faccia di mostro, Nicola Brunialti: una commistione di generi contro ogni pregiudizio Alicia è un’adolescente che ama la danza e che combatte con una cicatrice di 20 cm sul lato destro del volto provocata da un incidente stradale quando ...

Matteo Righetto, Dove porta la neve

Matteo Righetto, Dove porta la neve [recensione]

La delicatezza inquieta della neve nell’abbraccio dell’umanità, l’ultimo toccante romanzo di Matteo Righetto. “Perché nella vita ci sono cose che si possono fare e cose che si devono fare” “Dove porta la neve” è un delicato romanzo di Matteo Righetto ...

Carlo Negri alla Vela, tra letteratura e profumi

Il 23 gennaio alla libreria “La Vela” è stato presentato il libro “Odore di mare, fil di ferro e gelsomini” di Carlo Negri. L’autore ha introdotto l’essenza del suo particolarissimo romanzo con un reading di alcuni estratti dell’opera. Nella conversazione ...

jacopo sipari

“Pronto a rinunciare a tutto per la musica”. Intervista al maestro Jacopo Sipari

Dalla Cina a Belgrado, il maestro Sipari, direttore ospite del Festival Pucciniano nella scorsa stagione, porta in giro per il mondo il suo amore per la musica e per l’umanità che l’arte è capace di mettere insieme. Tra dicembre e ...

Le cure domestiche

Marilynne Robinson, Le cure domestiche [recensione]

Le cure domestiche, il lento cammino per emanciparsi dagli abiti cuciti addosso “A Est le montagne erano oscurate. A ovest svettavano, in una luce balsamica. L’alba e i suoi eccessi mi ricordavano sempre il paradiso, un posto che sapevo mi ...

Luca Ricci i difetti fondamentali

Luca Ricci, i difetti fondamentali [recensione]

Nei racconti di Luca Ricci l’amore e l’eros della scrittura – “I difetti fondamentali” di un’umanità disgregata, misteriosa e affamata “Tra chi scrive e chi legge si instaura un rapporto di potere, e tutti i rapporti di potere hanno una ...

Paolo Ercolani, Contro le donne [recensione]

Paolo Ercolani, Contro le donne. Un approccio storico e critico nei risvolti del più antico pregiudizio con lo sguardo costante sui nostri giorni. “Nella consapevolezza che ogni donna (come del resto ogni uomo), prima ancora di essere una donna (o ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.