Giovanni Lorenzini, giornalista professionista, classe 1956. Ha iniziato a collaborare con La Nazione nel 1974, poi assunto nel 1989. Prepensionato dal 1 aprile 2016 con la qualifica di vice-caposervizio oggi collabora con VersiliaToday.it

Riprende il processo per la strage di Viareggio

Dopo una pausa di quasi due mesi riprende nelle aule giudiziarie del tribunale di Lucca (spostate per esigenze di spazio nell’area del polo fiere di Sorbano del Vescovo, alle porte della città) il processo per la strage alla stazione ferroviaria di Viareggio di quel maledetto e indimenticabile 29 giugno 2009. ...

L’analisi: Viareggio bravo a crederci. Minichino la rivelazione

La partita Vince il Viareggio quando tutti si preparavano a salutare un pareggio che sembrava il risultato più giusto. Ma i bianconeri di Masi ci hanno creduto fino in fondo sfruttando il calo fisico del Gavorrano (quattro interruzioni per crampi nel secondo tempo) che nella prima frazione si era dimostrato ...

Angelo Domenici se ne andava 25 anni fa

Avete mai provato – soffermandovi sul nome di una via o di una piazza, di una scuola o di un edificio pubblico – chi sono, che storia hanno avuto quei personaggi ai quali sono intitolati questi pezzi di vita quotidiana? E’ un esercizio che ci consentirebbe di scoprire un po’ ...

Arturo Maffei, dieci anni dalla sua morte

Nessuno è profeta in patria. dice un vecchio adagio. Una fase che per molti anni, l’olimpionico di Berlino nel salto in lungo – del quale oggi ricorre il decennale della sua morte avvenuta a Torre del Lago il 17 agosto 2006 – se la deve essere sentita scivolare sulla sua ...

Il bronzo olimpico Rafal Majka e quel trionfo alla Firenze-Viareggio

Prima o poi doveva accadere. Come è giusto che fosse perché non si può andare contro la storia e la tradizione consolidata da settanta edizioni: ieri (15 ago) lo striscione di arrivo della Firenze-Viareggio è tornato a Viareggio in piazza Mazzini, dopo che per tre anni era emigrato a Lido ...

alessandro andrei

Alessandro Andrei e quel record a Viareggio mai battuto

Alessandro Andrei QUEL GIORNO. Anzi quella sera.. Il viaggio nel passato di Viareggio e della Versilia ci porta ad una calda serata di agosto: 29 anni fa, come oggi, lo stadio dei Pini fu il teatro del meeting internazionale di atletica leggera, all’interno del quale ci fu una gara passata ...

Adriano De Zan

Quando il Gp di Camaiore era raccontato da Adriano De Zan

QUEL GIORNO, quindici anni fa, proprio come oggi: gran premio ciclistico ‘Città di Camaiore’, la classica dell’estate sportiva versiliese. La Rai come sempre segue l’evento con il suo inviato di punta nello sport delle due ruote, Adriano De Zan, carisma, esperienza e saggezza, migliaia di corse raccontate con passione. Il ...

Spari in passeggiata

Spari in passeggiata a Lido di Camaiore, successe oggi

Spari in passeggiata a Lido di Camaiore – ‘Stanno sparando sulla spiaggia a Lido di Camaiore…’. Mancavano pochi minuti a mezzogiorno del 1 agosto 2015 – un anno fa come oggi – quando la choccante segnalazione arrivò nelle redazioni dei giornali. Una sparatoria in Versilia, nel pieno dell’estate? Il primo ...

C’era una volta lo stadio dei Pini…

C’era una volta a Viareggio lo stadio dei Pini (non ancora abbinato al nome di Torquato Bresciani, presidentissimo e fondatore del Cgc Viareggio) che soprattutto nel pieno dell’estate regalava emozioni nel segno dell’atletica leggera. Non solo con il meeting internazionale ‘Riviera della Versilia’ negli anni ’70 e poi dopo il ...

eccidio di valpromaro

L’eccidio di Valpromaro, le stragi naziste prima di Sant’Anna

Una data, una storia. O meglio, un pezzo di storia della Versilia. Storie di lacrime e dolore che non possono essere dimenticate dalle nuove generazioni: il ricordo del passato da coltivare per non disperdere le pagine anche meno conosciute sulle quali è nato il nostro paese. IL 30 GIUGNO 1944 ...