maffei olimpiadi 1936

1936: Maffei sfiora il bronzo alle Olimpiadi

Fuori dal podio per un centimetro. Un misero, fottutissimo centimetro. Una delusione solo in parte mitigata dal primato italiano stabilito proprio in quel giorno. È il 4 agosto di ottanta anni fa precisi precisi quando il viareggino Arturo Maffei sfiora ...

Collina Olimpiadi Atlanta 1996

1996: Collina arbitra la finale delle Olimpiadi

3 agosto 1996: è il giorno della finale del torneo di calcio delle Olimpiadi di Atlanta. Dalla pancia del Sanford Stadium di Athens escono i giocatori di Argentina e Nigeria preceduti dalla terna arbitrale. Il cranio completamente calvo del direttore ...

1992: l’hockey su pista alle Olimpiadi

“Come sarebbe bello vedere l’hockey su pista alle Olimpiadi…”. Già: probabilmente, è l’unico punto su cui convergerebbero anche le tifoserie divise da un’aspra rivalità. Eppure ci fu un momento, un anno – il 1992 – in cui l’hockey seppe conquistarsi ...

carnevale estivo

Carnevale estivo ovunque, a Viareggio no

Chiamatelo scherzo di Carnevale. Se non, addirittura, paradosso. Un po’ in tutta Italia – dal Piemonte alla Sicilia, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sardegna, dall’Emilia-Romagna alla Puglia – e all’estero una miriade di città e paesi organizzerà un proprio Carnevale estivo. ...

Folla e commozione per l’addio a Gilbert Lebigre

“Ciao Gilbert, ci rivediamo a febbraio”. Magari potessero avverarsi, le parole della presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci che annuncia che nel 2017 le sfilate dei carri saranno dedicate proprio a lui. Magari potessimo riabbracciare per davvero Gilbert Lebigre, ...

Gilbert Lebigre

Muore Gilbert Lebigre, Maestro del Carnevale di Viareggio

Se n’è andato nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, proprio all’indomani della consegna dei bozzetti per il prossimo Carnevale di Viareggio. Sarà, purtroppo, il primo senza una delle sue stelle più splendenti che si è appena ...

Puccetti: “Stato garantista verso chi delinque, non con le vittime”

“Piangiamo le 32 vittime del disastro ferroviario di Viareggio come se fossero nostri figli”. Letta così, sembrerebbe una frase di circostanza. Ma se quelle parole escono dalla bocca di Gloria Puccetti allora no, non è mera retorica. Anzi: per un ...

Del Ghingaro: “Viareggio non dimentica”

Lo scorso anno, da neoeletto primo cittadino di Viareggio, aveva preferito rimanere in disparte e partecipare in silenzio al dolore dei famigliari delle vittime del disastro ferroviario del 29 giugno 2009. Stavolta, in occasione del settimo anniversario, il sindaco Giorgio ...

Una canzone per le vittime della strage di Viareggio

Sulla strage di Viareggio del 29 giugno 2009 sono stati scritti centinaia e centinaia di articoli, qualcuno ne ha fatto pure un libro e persino uno spettacolo teatrale. Da oggi c’è anche una canzone in memoria delle 32 vittime: a ...

Piagentini: “Il silenzio dello Stato ci umilia e ferisce”

“Non è mai facile…”. Marco Piagentini non è solo il presidente de Il Mondo che Vorrei, la onlus che raccoglie i famigliari delle 32 vittime del disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009. È uno dei sopravvissuti, uno di ...