Liberazione Camaiore, tutti gli eventi per il 72esimo anniversario

La notte tra il 17 e il 18 settembre 1944 i soldati brasiliani della FEB liberarono Camaiore dall’occupazione nazi-fascista. Quest’anno ne ricorre il 72° anniversario e l’Amministrazione Comunale ha indetto i seguenti eventi per celebrare la data. Sabato 17 settembre, ...

Il Presidente Mattarella ricorda l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

“Nel 72° anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, il mio commosso pensiero va alle tante vittime di uno dei più barbari e crudeli episodi consumati contro nostri concittadini inermi durante il secondo conflitto mondiale. La memoria di quel tragico evento ...

Morte rabbino Elio Toaff. Verona: “Se ne va un costruttore di ponti di pace”

STAZZEMA. Si è spento ieri il Rabbino Elio Toaff alla soglie dei cento anni d’età: l’ex rabbino capo di Roma, fece parte da giovane partigiano della Brigata Garibaldi X bis “Gino Lombardi” e nei giorni successivi alla strage entrò a ...

“Da S. Anna di Stazzema venga una voce indignata contro il Governo Italiano che non condanna il neonazismo”

STAZZEMA. “Caro Maurizio Verona, visto il tuo ruolo di sindaco di Stazzema e rappresentante del Parco Nazionale della Pace, ti chiedo una presa di posizione relativamente alle scelta del governo italiano di non condanna del neonazismo. Purtroppo il ministro degli ...

Lutto a Stazzema. Addio a Franco Giustolisi

STAZZEMA. Il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona partecipa al dolore per la scomparsa di Franco Giustolisi, che divenne cittadino onorario del Comune per la sua attività a sostegno della verità in merito al cosiddetto Armadio della Vergogna che conteneva i ...

“Il Giorno della memoria e il dovere del ricordo”

STAZZEMA. “L’Italia ha stabilito, nel luglio 2000, che il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa, sia celebrato come “Giorno della Memoria”, per ricordare lo sterminio del popolo ebraico e di ...

A Stoccarda un’iniziativa su Sant’Anna di Stazzema

STAZZEMA. Il pomeriggio di domani, 10 novembre, segna un’altra tappa fondamentale nel rapporto di vicinanza e di amicizia tra Sant’Anna di Stazzema e l’opinione pubblica tedesca. Nel teatro di Stoccarda, infatti, a partire dalle 17 si svolgerà una serata dedicata ...

A Sant’Anna messa in ricordo delle vittime dell’eccidio

STAZZEMA. Una cerimonia sentita ed intima per ricordare tutti i defunti e le vittime della strage di Sant’Anna, l’ascesa al Monumento Ossario per deporre un fiore dal grande significato simbolico, la benedizione del cimitero. Un 2 novembre di raccoglimento e ...

Approfondimenti a scuola sulle stragi nazifasciste. Il Consiglio Comunale approva all’unanimità il “testamento di Priebke”

STAZZEMA. Il Consiglio Comunale di Stazzema ha approvato all’unanimità una mozione sul cosiddetto “testamento di Priebke” che chiede al Governo un impegno perché nella Scuola italiana sempre di più vengano discussi i temi dell’attualità, partendo dalla conoscenza della nostra storia ...

Consiglio comunale per discutere del “testamento di Priebke”

STAZZEMA. Si svolgerà oggi – martedì 29 Ottobre – alle 17.30 nel Palazzo della Cultura in Cardoso il Consiglio Comunale sul cosiddetto “testamento di Priebke” che aveva richiesto il Presidente dell’Unione dei Comuni della Versilia e Vicesindaco di Stazzema Maurizio ...