CARNEVALE, L’1 E 2 FEBBRAIO SARÀ GRANDE FESTA AL RIONE CAMPO D’AVIAZIONE

VIAREGGIO. Mentre i carristi attendono in settimana l’incontro con il subcommissario del Comune di Viareggio Samuele De Lucia e, soprattutto, il versamento della prima rata dei compensi per le loro costruzioni, tutto tace sul fronte dei Rioni. Eppure qualcosa si ...

CARNEVALE, PRONTA A ESIBIRSI A MACAO LA “BALLERINA” DEI LEBIGRE

VIAREGGIO. Fervono a Macao i preparativi della parata che si svolgerà il 20 dicembre per celebrare l’indipendenza della città dal Portogallo. Nella piazza principale della metropoli dell’Estremo Oriente lo staff dei costruttori Gilbert Lebigre e Corinne Roger è al lavoro ...

RETE VERSILIA AL FIANCO DEL CARNEVALE, CONFERMATO L’ACCORDO CON L’EMITTENTE

VIAREGGIO. Si conferma e si rafforza ancora di più la stretta collaborazione tra la Fondazione Carnevale e il gruppo editoriale radiotelevisivo della Misericordia di Viareggio. E per il terzo anno consecutivo le emittenti Rete Versilia e Radio Versilia sono la ...

DAI CARRISTI NESSUNA SERRATA: “PER ORA ANDIAMO AVANTI, MA VOGLIAMO CHIAREZZA UNA VOLTA PER TUTTE”

VIAREGGIO. Le minacce dei maghi della cartapesta di incrociare le braccia e fermare la lavorazione di carri e mascherate, al momento, rimane solo un pensiero scritto su carta: al termine dell’assemblea dell’Assocostruttori nel tardo pomeriggio di oggi (venerdì 14 dicembre) ...

CARNEVALE 2013, ECCO TUTTE LE OPERE SOSTITUTIVE

VIAREGGIO. Le varie opere sostitutive, in qualche modo, erano già state mostrate alla cittadinanza: i gadget di Eleonora Francioni, il carro fuori concorso di Enrico Vannucci, la scenografia in piazza Mazzini di Priscilla Borri e Simone Politi. Eppure non erano ...

CARNEVALE, SANTINI PROVA A RASSICURARE I CARRISTI: “LUNEDÌ ARRIVANO I SOLDI”

VIAREGGIO. “Il 3 febbraio i carri sfileranno.” La frase esce dalla bocca di Alessandro Santini, presidente della Fondazione Carnevale, mentre svela ai giornalisti accorsi a Palazzo delle Muse il manifesto che festeggia i 140 anni di Carnevale a Viareggio. Eppure ...

CARNEVALE, UN MANIFESTO PER CELEBRARE I 140 ANNI DI VITA

VIAREGGIO. Un Burlamacco di bonettiana memoria, circondato da una cornice dorata, getta al vento un mucchio di coriandoli verdi, bianchi e rossi che formano il tricolore italiano: così la Fondazione Carnevale celebrerà con un apposito manifesto i 140 anni del ...

I CARRISTI: “DAL COMUNE NIENTE SOLDI, COSTRUZIONE DEI CARRI A RISCHIO SOSPENSIONE”

VIAREGGIO. La costruzione dei carri del prossimo Carnevale potrebbe essere sospesa: è l’ipotesi prospettata dall’Assocostruttori in una nota. “Questa sera alle 18.15 è convocata un assemblea generale dell’associazione costruttori per prendere sul serio l’ipotesi di sospendere i lavori alle costruzioni ...

47° SUPER BOWL, LE SCENOGRAFIE SARANNO CURATE DA UN VIAREGGINO

VIAREGGIO. Gli occhi incollati al televisore, tutti indirizzati su quel manto erboso dalle strisce multicolore dove si esibiranno le due squadre più forti del football americano. Un’attesa spasmodica per l’evento sportivo con maggior seguito negli Stati Uniti, roba da 164 ...

“CARNIVAL CHANNEL”, NASCONO LA WEB TV E LA WEB RADIO DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. Il Carnevale di Viareggio diventa sempre più tecnologico e apre tv e radio via web a marchio Burlamacco. La nuova avventura è resa possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Carnevale e la Flash Time di Catania, società che ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.