CARNEVALE, TUTTO TACE IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO

VIAREGGIO. Giorni di polemiche, di reciproche invettive, di parole forti. Ma, almeno per oggi, sul Carnevale è calato il silenzio. A fare la voce grossa nella giornata odierna, insomma, è stato solamente il vento. Perché da parte di carristi e ...

CARNEVALE, SANTINI INCONTRA GIONATA. LUNEDÌ IN FONDAZIONE SI DISCUTE DI BILANCIO E BANDO 2013

VIAREGGIO. Stamani l’hanno notato in diverse persone. Il presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini, assieme all’avvocato Giorgio Paolini, a colloquio a Palazzo delle Musa con Gionata Francesconi, il carrista che occupa l’hangar numero 5 che, da regolamento e da ...

CARNEVALE, L’INCERTEZZA PENALIZZA L’INDOTTO. HOTEL E AGENZIE DI VIAGGIO PERDONO PRENOTAZIONI

di Marco Pomella e Simone Pierotti VIAREGGIO. Ci sarà il Carnevale 2013? L’incertezza sulla manifestazione 2013 di Viareggio non la vive solo chi è appassionato di Carnevale, i carristi, la Fondazione e il Comune di Viareggio. Con ansia aspettano di ...

CARNEVALE, PIERACCINI SUI COSTUMI: “LE MIE PROPOSTE BOCCIATE PERCHÉ RIVOLUZIONARIE”

VIAREGGIO. “Ho aspettato un paio di giorni per vedere se il consiglio d’indirizzo della Fondazione Carnevale battesse un colpo ma ho solo trovato la risposta di Paolo Chiocchetti, che fa parte del consiglio d’amministrazione e che dopo quattro anni non ...

TRA DEGRADO E RIFIUTI. BENVENUTI ALLA CITTADELLA DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. La location di una favela brasiliana? Un fermo immagine dell’emergenza rifiuti a Napoli di qualche tempo fa? Neanche per sogno. Le due foto di questo articolo mostrano, purtroppo, uno di quei luoghi che dovrebbe essere un gioiello per la ...

CARNEVALE, NESSUNA RISPOSTA DALL’HANGAR N.5. GIONATA FRANCESCONI SI RIFUGIA NEL SILENZIO

VIAREGGIO. All’hangar numero 5 non risponde nessuno. Bussando, chiamandolo, nessuna risposta. Da dentro nessun rumore. Eppure il suo ultimo gigante di cartapesta, “Il Fantasma dell’Opera” si intravede, da fuori, attraverso le finestre sporche di polvere. Il protagonista degli ultimi ...

FABRIZIO DIOLAIUTI SCRIVE A MANNINO: “LAVOREREI GRATIS PER IL CARNEVALE”

VIAREGGIO. “Carissimi, dato il particolare momento di crisi economica che stiamo attraversando a livello europeo ed italiano, con gravi ripercussioni anche sulla nostra città, vista la crisi finanziaria del Comune di Viareggio e spinto dall’amore verso il nostro Carnevale metto ...

VENDETTELLI SUI TRASLOCHI DAGLI HANGAR: “CHI HA PIÙ CERVELLO LO USI”

VIAREGGIO. “Era inevitabile che si arrivasse a queste conclusioni. I retrocessi dalla prima categoria sono due: Alfredo Ricci e Gionata Francesconi. A quello che mi risulta, Ricci ha già effettuato da tempo il suo trasloco, da persona che porta il ...

PIERACCINI E LA NUOVA RICETTA DEL CARNEVALE: “TUTTI A CASA”

VIAREGGIO. “Viareggio è ancora la città del Carnevale?” Se lo chiede, e lo chiede ai viareggini, Renzo Pieraccini, ex consigliere comunale ed ex vicepresidente del consiglio d’indirizzo della Fondazione Carnevale. “Questa è la domanda che sorge spontanea seguendo quanto sta ...

CARNEVALE, CONVOCATO PER IL 19 OTTOBRE IL TAVOLO ISTITUZIONALE

VIAREGGIO. Chissà per quanto tempo ha atteso quell’sms Fabrizio Galli, presidente dell’Assocostruttori. Ad inviarglielo è Stefano Baccelli, presidente della Provincia. E porta una buona notizia: Enrico Rossi, governatore della Regione Toscana, ha convocato per il 19 ottobre alle 16 il ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.