A Carlotto l’“awards 2020” dei #Follipergialli

Un premio libertino e libertario Il 6 Febbraio 2021 al romanzo “La signora del Martedì” di Massimo Carlotto (ed. E/O) è stato assegnato il premio “Awards2020” a cura di Follipergialli, un gruppo di lettori appassionati e competenti che anima discussioni ...

“Biancaneve nel novecento” [Recensione libro]

“Biancaneve nel nocevento” (Marilù Oliva, Solferino, 2021) “Gli anni ottanta sbocciavano come una promessa di mite ferocia e nella mia testa tutto cominciò con una rosa del deserto” “Biancaneve nel novecento” (Solferino editore) è l’ultimo libro di Marilù Oliva, poliedrica ...

Pulixi: in un’intervista i temi caldi di “Un colpo al cuore”

“Un colpo al cuore” è l’ultimo thriller di Piergiorgio Pulixi edito da Rizzoli e uscito il 26 gennaio. Cogliendo le inquietudini personali e sociali di questi tempi, Pulixi pone al centro del suo romanzo un serial killer, chiamato “il dentista”che ...

“Questo giorno che incombe”[Recensione libro]

“Questo giorno che incombe” (A. Lattanzi, 2021, HarperCollins) “Semplicemente, come abbiamo potuto, tutti abbiamo cercato di vivere. Tutti noi venuti al mondo siamo eroici” Antonella Lattanzi nel romanzo “Questo giorno che incombe” (Harper e Collins, 2021) si ispira a un ...

“Gridalo!” [Recensione libro]

“Gridalo!” (R. Saviano, Bompiani, 2020) “Le parole sono l’architettura del pensiero” Roberto Saviano è tornato in libreria con “Gridalo!” una lunga narrazione a metà strada tra saggio e romanzo dove si concentra sul valore delle parole e il loro uso ...

“La biblioteca di Mezzanotte”[recensione libro]

La biblioteca di mezzanotte (M. Haig, ed. E/O) “Tra la vita e la morte c’è una biblioteca e all’interno scaffali e scaffali di libri che si rincorrono all’infinito. Ogni libro offre la possibilità di vivere un’altra delle vite che avresti ...

“Il caso dell’abominevole pupazzo di neve”[Recensione libro]

Il caso dell’abominevole pupazzo di neve Giunti ripropone “Il caso dell’abominevole pupazzo di neve” di Blake/Day Lewis uscito la prima volta nel 1941. La vicenda si svolge durante le feste natalizie nell’Essex, tra il 1939 e il 1940. La famiglia ...

A Torino con Cesare Pavese [Recensione libro]

“A Torino con Cesare Pavese” è il libro scritto da Pierlugi Vaccaneo (Direttore della Fondazione Pavese dal 2010) per la collana “Passaggi di dogana” d Giulio Perrone editore. Il testo di Vaccaneo si concentra con grande onestà intellettuale e umana ...

Cosa cercano i lettori

Alla fine di un anno si fanno sempre un po’ di bilanci e, a proposito di libri, è interessante riguardare le recensioni scritte e condivise per constatare quali siano i libri che hanno destato più interesse nella rubrica che curo ...

“Natale in giallo” [recensione libro]

“la vita è così breve e incerta che non mi affretterei a staccarmi da nessun genere di piacere” Durante le festività natalizie fioccano le raccolte tematiche e Einaudi ha proposto “Natale in giallo”, una raccolta di racconti poco noti ma ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.