“Ballata per un traditore”[recensione libro]

Ballata per un traditore (Carlotto, Ruju, Ferracci- Feltrinelli, 2020) “Va bene, mettiamo un po’ d’ordine in questo casino” E’ un grapfhic novel tratto da un soggetto originale di Carlotto “Ballata per un traditore” scritto con Ruju e disegnato con maestria ...

“Come fiori che rompono l’asfalto” [Recensione libro]

“Se non facciamo noi qualcosa, chi lo farà per noi?” “Come fiori che rompono l’asfalto” è una raccolta di venti racconti ideati e scritti da Riccardo Gazzaniga. L’autore genovese ci dona venti racconti di coraggio tratti dalla storia più recente ...

“La figlia unica” [Recensione libro]

“La vita quotidiana è disseminata di casi e di accidenti che non nota quasi nessuno”. Il nuovo romanzo di Guadalupe Nettel racconto di un’amicizia tra due donne, Laura, voce narrante, e Alina, copratogonista. Dopo l’incontro a Parigi ai tempi universitari, ...

“Nel girone dei bestemmiatori” [Recensione libro]

“Nel girone dei bestemmiatori” (A. Prunetti Laterza, 2020) “E invece di lavorare, ti sei messo a scrivere sul lavoro.” “Nel girone dei bestemmiatori” è il terzo titolo di Alberto Prunetti dedicato alla trilogia sulla working class. Proprio in questo ambito ...

Libri, doppio appuntamento a Villa Argentina

Doppio appuntamento, il 23 settembre, per la rassegna ‘Di Mercoledì – Autori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina’. Saranno, infatti, presentati i libri «L’ultimo rifugio Armageddon» di Piero Solara (edito da Porto Seguro Editore) e «Sangue sugli oleandri – giallo versiliese» ...

“L’arte di sbagliare alla grande” [Recensione libro]

“L’arte di sbagliare alla grande” (E. Galiano, Garzanti, 2020) “Il punto è che continui a sbagliare all’infinito, se il tuo pensiero è “tanto c’è il bianchetto”. Non impari niente dai tuoi errori, se pensi che con un paio di gocce ...

Il blu delle rose (recensione libro)

Il blu delle rose (T.Laudadio, NeN editore, 2020) “i verbi coniugati all‘avvenire facevano tremare” Tony Laudadio, scrittore, musicista, regista, attore, torna in libreria con un romanzo distopico di grande attualità. “Il blu delle rose” ci porta nel 2047, in una ...

“Dormi stanotte sul mio cuore” [Recensione libro]

“Sono proprio queste cose qui, quelle che ci spaventano e al tempo stesso ci fanno battere il cuore, che ci tengono in vita!” Confesso che ho letto il titolo e mi ha dato l’idea di un romanzo di cuore e ...

Tempo con bambina [Recensione libro]

Tempo con bambina (Lidia Ravera, Bompiani, 2020) “La guardo con un’intensità non abituale, le dedico il secondo sguardo, quello che mi impongo di fronte alle infinite manifestazione della bellezza per poterle descrivere” Tornare a Lidia Ravera è per me sempre ...

“L’onda del movente” [Recensione libro]

“L’onda del movente” (G. Peruzio, 2019, ed. 45Parallelo) “Vi leggeva una storia di timori inconfessati, di desideri non realizzati, il riflesso dell’insicurezza esistenziale combattuta con lo studio esasperato della propria specialità scientifica. Un insieme di croci e energie che scorrevano ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.