Il Covid e la scuola: fai la cosa giusta!

Il Covid e la scuola: fai la cosa giusta! Contro il Covid, fai la cosa giusta, è questo il titolo della campagna di comunicazione ideata all’Istituto Carlo Piaggia di Viareggio, dalla 4° A del Liceo artistico audiovisivo e multimediale, per ...

“Donne dell’anima mia” [recensione libro]

“Siamo creature sensibili, vibriamo con suoni, colori, fragranze, tessuti, sapori e con tutto ciò che appaga i nostri sensi” Se sei cresciuta a letture e Isabel Allende, “Donne dell’anima mia” sarà, pagina dopo pagina, una piccola voragine che cresce. Isabel ...

Dove crollano i sogni [recensione libro]

“Cris, i sogni sono come i sentimenti: valgono qualcosa se sono condivisi” Genova, agosto 2018. Blondi è una diciassettenne che vive a Certosa, quartiere della Valpolcevera. E’ molto sveglia, più avanti rispetto ai ragazzi della propria di età, spregiudicata, lucida ...

Ada brucia [recensione libro]

( in collaborazione con la libreria “Lettera 22” Viareggio) “Ada brucia” è il romanzo d’ esordio della ventiduenne Anja Trevisan che racconta l’amore morboso di Rino per la neonata Beatrice, da lui ribattezzata Ada. Un amore malato che lo porterà ...

“Cadaveri a sonagli” [Recensione libro]

Il nuovo giallo di Frascella edito da Mondadori, “Cadaveri a sonagli” si svolge nelle Langhe. La storia inizia con un colpo finito male ad opera di Lea e Nicola, rapinatori improvvisati, ai danni di Carla. Intorno a questo omicidio ruotano, ...

“Ballata per un traditore”[recensione libro]

Ballata per un traditore (Carlotto, Ruju, Ferracci- Feltrinelli, 2020) “Va bene, mettiamo un po’ d’ordine in questo casino” E’ un grapfhic novel tratto da un soggetto originale di Carlotto “Ballata per un traditore” scritto con Ruju e disegnato con maestria ...

“Come fiori che rompono l’asfalto” [Recensione libro]

“Se non facciamo noi qualcosa, chi lo farà per noi?” “Come fiori che rompono l’asfalto” è una raccolta di venti racconti ideati e scritti da Riccardo Gazzaniga. L’autore genovese ci dona venti racconti di coraggio tratti dalla storia più recente ...

Al Piaggia la sinergia tra arte e scuola

Oggi, Venerdi 16 ottobre 2020, è stato consegnato il Videoproiettore EPSON donato all’Istituto Piaggia di Viareggio grazie alla lotteria di beneficenza #ARTCONNECTION indetta da OXO Collection – The Gallery di Barga nel giugno scorso e finalizzata alla raccolta di fondi ...

“La figlia unica” [Recensione libro]

“La vita quotidiana è disseminata di casi e di accidenti che non nota quasi nessuno”. Il nuovo romanzo di Guadalupe Nettel racconto di un’amicizia tra due donne, Laura, voce narrante, e Alina, copratogonista. Dopo l’incontro a Parigi ai tempi universitari, ...

“Nel girone dei bestemmiatori” [Recensione libro]

“Nel girone dei bestemmiatori” (A. Prunetti Laterza, 2020) “E invece di lavorare, ti sei messo a scrivere sul lavoro.” “Nel girone dei bestemmiatori” è il terzo titolo di Alberto Prunetti dedicato alla trilogia sulla working class. Proprio in questo ambito ...

Nata a Firenze nel 1976, dal 1990 risiede in Versilia. Laureata all’università di Pisa in Cinema, Musica, Teatro con stage negli uffici stampa dell’ufficio cultura del comune di Viareggio e per il Festival “EuropaCinema”. Insegnante felice dal 2001. Appassionata di letture, viaggi, fotografia, linguaggi multimediali, cultura digitale ha collaborato con Kataweb agli albori di internet, contribuito alla realizzazione di spazi tematici online sul cinema e la letteratura. In tempi più recenti si dedica alle possibilità del social reading partecipando attivamente ai progetti di @TwLetteratura e @Stoleggendo. Ha curato il concorso social per “Viareggio, la città del cuore di Shelley” e il live tweeting per il “Festival delle generazioni” di Firenze nel 2014. Cura presentazioni di libri e autori presso librerie e biblioteche. Dal 2011 è mamma di Benjamin. Raccoglie sensazioni e storie sul blog https://afroditawall.wordpress.com/