Lo sguardo di Santa Lucia (recensione libro)

Lo sguardo di Santa Lucia (U. Cinquini, PAV ed, 2025) La storia In un piccolo paese dell’alta Versilia si svolge la storia di Gastone Pacelli, senza grandi scossoni. Lui è un sopravvissuto come testimone a un caso di pedofilia che ...

La nostalgia che avremo di noi [recensione libro]

La nostalgia che avremo di noi (Anna Voltaggio, Neri Pozza, 2023) Il libro Il libro di Anna Voltaggio è (apparentemente) una raccolta di racconti il cui filo conduttore è la nostalgia in cui sono immersi i personaggi. Una nostalgia che ...

Tutta la vita che resta [recensione libro]

Tutta la vita che resta (R. Recchia, Rizzoli, 2024) Il libro A Roma prende vita la storia d’amore fra Stelvio e Marisa, siamo negli anni Cinquanta, e seppure nella capitale, i pregiudizi e i pettegolezzi condizionano la vita delle persone. ...

“Se camminare fa troppo rumore” (recensione libro)

“Se camminare fa troppo rumore” (G. D’Urso, Il ramo e la foglia ed. 2024) Il libro “Se camminare fa troppo rumore” di Giusi d’Urso è il racconto frammentario e doloroso di una donna che cerca di ricomporre i propri pezzi. ...

“Storia delle regole del calcio” (recensione libro)

“Storia delle regole del calcio” (A. Scuglia, ed. Pacini 2024) Il libro “Storia delle regole del calcio e deontologia del giornalismo sportivo” è un saggio di Antonio Scuglia che percorre le regolamentazioni sportive di questo sport e i cambiamenti nel ...

“Nell’india favolosa” (recensione libro)

“Nell’india favolosa” (Anna Ganci, PAB, 2024) Il libro “Nell’india favolosa” ed. Pab (2024) la dottoressa Anna Ganci raccoglie gli studi effettuati sul testo “Verso la cuna del mondo” di Gozzano. Il saggio si articola su uno studio approfondito dell’opera del ...

“Perchè sfuggo all’amore?” (Recensione libro)

Il libro “Perché sfuggo all’amore?” (Viola Conti, Giovane Holden, 2024) Viola Conti prosegue la sua investigazione nelle relazioni tossiche e nel dolore sentimentale. La protagonista di questo romanzo è Micol, laureata in lettere e adagiata su un relazione stabile e ...

“Come diventare Anna Karenina” (recensione libro)

“Come diventare Anna Karenina” (E. Sottili, Einaudi, 2024) Il libro Eleonora Sottili con “Come diventare Anna Karenina” racconta l’impatto della scrittura nella vita di ogni giorno e lo fa raccontando le vicende di un gruppo di persona che si trovano ...

La casa delle Donne piange Mario Giannelli

La Casa delle Donne piange Mario Giannelli, uomo degno, generoso, di grande intelligenza, che ha sempre scelto di stare dalla parte di chi ha necessità di giustizia, mettendo in pratica con impegno e passione il comunismo. Ha riconosciuto la Casa ...

La bottega delle seconde occasioni

La bottega delle seconde occasioni (Elena Molini, Mondadori, 2024) Il libro In questo terzo libro di Elena Molini, ideatrice del progetto “Piccola Farmacia Letteraria”, la protagonista Blu Rocchini è alle prese con una bottega ricevuta in eredità in un piccolo ...

Nata a Firenze nel 1976, dal 1990 risiede in Versilia. Laureata all’università di Pisa in Cinema, Musica, Teatro con stage negli uffici stampa dell’ufficio cultura del comune di Viareggio e per il Festival “EuropaCinema”. Insegnante felice dal 2001. Appassionata di letture, viaggi, fotografia, linguaggi multimediali, cultura digitale ha collaborato con Kataweb agli albori di internet, contribuito alla realizzazione di spazi tematici online sul cinema e la letteratura. In tempi più recenti si dedica alle possibilità del social reading partecipando attivamente ai progetti di @TwLetteratura e @Stoleggendo. Ha curato il concorso social per “Viareggio, la città del cuore di Shelley” e il live tweeting per il “Festival delle generazioni” di Firenze nel 2014. Cura presentazioni di libri e autori presso librerie e biblioteche. Dal 2011 è mamma di Benjamin. Raccoglie sensazioni e storie sul blog https://afroditawall.wordpress.com/