Non è di maggio [Recensione libro]

Non è di maggio (L. Carrino, Arkadia, 2021) Trama Salvo è nato davanti al mare che bagna la splendida isola di Procida. Proprio in quel mare sta tornando sull’isola ormai adulto, dopo un fatto drammatico accaduto nel 1976 quando era ...

“La proteina dell’amore” [Recensione libro]

La proteina dell’amore (M. Innocenti, Giunti editore, 2021) Trama Paolo è il tredicenne protagonista del nuovo romanzo di Marco Innocenti. Il romanzo inizia con la grande novità della sua vita: indossare gli occhiali. Un dettaglio che alimenta le sue numerose ...

Prima persona singolare [recensione libro]

“Prima persona singolare” (Murakami Haruki, Einaudi 2021) Trama Sette racconti pubblicati su diverse riviste tra il 2018 e il 2020 e un inedito che dà il titolo alla raccolta: questa l’ultima proposta di Murakami, racconti diversi per stili, ambientazione, tempi ...

Quando abbiamo smesso di capire il mondo [recensione libro]

Quando abbiamo smesso di capire il mondo (B. Labatut, Adelphi, 2021) Trama “Quando abbiamo smesso di cambiare il mondo” (B. Labatut, Adelphi, 2021) è un libro molto particolare a partire dal genere in cui si inserisce. È una narrazione che ...

Visioni [Recensione libro]

“Visioni” (M. Malfatti, Giovane Holden, 2020) La raccolta Ritorna alla narrativa Marcella Malfatti con la raccolta “Visioni” (Giovane Holden, 2020). La silloge racchiude tre racconti (La porta sul sogno-Il pesciolino d’argento- La stanza dei nove specchi) il cui filo conduttore ...

Nuovissimo testamento [recensione libro]

Nuovissimo testamento (G. Cavalli, Fandango, 2021) TRAMA “Nuovissimo testamento” è il nuovo libro di Giulio Cavalli uscito per FandangoLibri. Cavalli ci porta in un paese immaginario, DF, caratterizzato da un regime politico autoritario che ha affermato il proprio potere grazie ...

“Hard Cash Valley” [Recensione libro]

“Hard Cash Valley” (B. Panowich, NNE) “Cosa è successo al divano letto che Borroughs teneva qui dentro?” “Quel lurido rottame? L’ho fatto portare via e bruciare. Puzzava di di vent’anni di Camel Lightm whiskey e decisioni sbagliate.” “Hard Cash Valley” ...

Lontano da casa [Recensione libro]

Lontano da casa (E. Pandiani, Salani 2021) ” La Barriera me la porto dentro, lo sai, non ci sono nata ma è come se lo fossi. La mia vita è qui e mi piace, questo è un mondo nel quale ...

“Una rabbia semplice” [Recensione libro]

“Una rabbia semplice” (D. Longo, Einaudi, 2021) “Perché quello che è ovvio non sempre è vero e quello che è vero non sempre è ovvio.” “Una rabbia semplice” di Davide Longo (Einaudi, 2021) è il terzo romanzo con protagonista il ...

Storie di donne che fluiscono nella storia: intervista a Marilù Oliva

“Biancaneve nel Novecento” (Solferino, 2021) è l’ultima opera di Marilù Oliva, insegnante, saggista e scrittrice. In questo romanzo ritroviamo molte delle tematiche cardine dell’autrice, quali lo sguardo storico, sociale e introspettivo sul mondo femminile, l’ambientazione bolognese. “Biancaneve nel Novecento” attraverso ...

Nata a Firenze nel 1976, dal 1990 risiede in Versilia. Laureata all’università di Pisa in Cinema, Musica, Teatro con stage negli uffici stampa dell’ufficio cultura del comune di Viareggio e per il Festival “EuropaCinema”. Insegnante felice dal 2001. Appassionata di letture, viaggi, fotografia, linguaggi multimediali, cultura digitale ha collaborato con Kataweb agli albori di internet, contribuito alla realizzazione di spazi tematici online sul cinema e la letteratura. In tempi più recenti si dedica alle possibilità del social reading partecipando attivamente ai progetti di @TwLetteratura e @Stoleggendo. Ha curato il concorso social per “Viareggio, la città del cuore di Shelley” e il live tweeting per il “Festival delle generazioni” di Firenze nel 2014. Cura presentazioni di libri e autori presso librerie e biblioteche. Dal 2011 è mamma di Benjamin. Raccoglie sensazioni e storie sul blog https://afroditawall.wordpress.com/