Una vita che fa rumore, l’omaggio a Davide Moretti

Sono entrati uno per volta, alcuni con qualche costume di scena di spettacoli passati, tutti quanti rispettando con scrupolo le procedure Covid. Per molti era la prima volta che rientravano in un teatro, dopo il Covid, dopo che Davide Moretti, ...

“Al tuo rumore”, una festa spettacolo per Davide Moretti

Teatro Rumore è lieta di annunciare che sabato 22 agosto alle ore 19:00 avrà luogo la cerimonia di intitolazione della platea del Teatro Jenco a Davide Moretti con un festoso e ricco programma di incontri. ...

“L’onda del movente” [Recensione libro]

“L’onda del movente” (G. Peruzio, 2019, ed. 45Parallelo) “Vi leggeva una storia di timori inconfessati, di desideri non realizzati, il riflesso dell’insicurezza esistenziale combattuta con lo studio esasperato della propria specialità scientifica. Un insieme di croci e energie che scorrevano ...

“Il mondo che verrà” [Recensione libro]

“Il mondo che verrà” (B. Pascal, 2019, Amazon) “collaborazione e tempo” sono queste due parole semplici che sostituiranno per sempre la parola potere e la parola denaro. Non abbiate paura del mondo che verrà. “Il mondo che verrà” è un ...

“Ricordati di Bach” [Recensione libro]

“Ricordati di Bach” (Alice Cappagli, ed. Einaudi, 2020) “La musica era un modo di vedere le cose” Cecilia è una bambina che perde l’uso del braccio sinistro a seguito di un incedente nella vettura guidata dalla madre. Dopo varie visite ...

Il nome della madre [Recensione libro]

Il ritorno di Camurri per una storia di assenze, fragilità e possibilità. ...

Ciao, Anna!

CIAO, ANNA!Nella notte tra mercoledì e giovedì ci ha salutato la professoressa Anna Consani, per decenni pietra angolare dell’Istituto Comprensivo Camaiore 1. La professoressa Consani ha dedicato la sua vita all’insegnamento di matematica agli alunni di Camaiore, riversando sulla sua ...

Il mistero della donna tatuata [recensione libro]

“Il mistero della donna tatuata” (Takagi Akimitsu, Einaudi, 2020) “Pochi al mondo conoscono la bellezza dell’irezumi-il tatuaggio. E ancora meno sono coloro che subiscono il fascino insito nel gesto di imprimere una vita segreta su un corpo umano.” Tokyo, immediato ...

L’assassino ci vede benissimo [Recensione libro]

“L’assassino ci vede benissimo” (C. Frascella, Einaudi 2020) “Per certe persone le loro fissazioni, il modo di realizzarle o anche di distruggerle, possono valere più di una vita umana.” Christina Frascella è tornato con il terzo libro che ha per ...

Un'antologia per 25 anni di carriera

“Variazioni sul noir” [recensione libro]

“Variazioni sul noir” (Massimo Carlotto, ed. CentoAutori, 2020) “Ho privilegiato i temi che negli anni hanno caratterizzato la mia ricerca: la generazione, il carcere, la percezione della diversità nelle culture mafiose, la psicopatia criminale, e la vendetta” E’ con un’ ...

Nata a Firenze nel 1976, dal 1990 risiede in Versilia. Laureata all’università di Pisa in Cinema, Musica, Teatro con stage negli uffici stampa dell’ufficio cultura del comune di Viareggio e per il Festival “EuropaCinema”. Insegnante felice dal 2001. Appassionata di letture, viaggi, fotografia, linguaggi multimediali, cultura digitale ha collaborato con Kataweb agli albori di internet, contribuito alla realizzazione di spazi tematici online sul cinema e la letteratura. In tempi più recenti si dedica alle possibilità del social reading partecipando attivamente ai progetti di @TwLetteratura e @Stoleggendo. Ha curato il concorso social per “Viareggio, la città del cuore di Shelley” e il live tweeting per il “Festival delle generazioni” di Firenze nel 2014. Cura presentazioni di libri e autori presso librerie e biblioteche. Dal 2011 è mamma di Benjamin. Raccoglie sensazioni e storie sul blog https://afroditawall.wordpress.com/