“L’estate di Piera” [recensione libro]

“L’estate di Piera” (G. Simi- P. Degli Esposti, Rizzoli, 2020) “Sulla scena del crimine si recita a soggetto” Piera Drago, affermata e veterana attrice e autrice teatrale, abita a Roma in un appartamento vicino a Piazza Navona. Ostinata e ribelle, ...

L’invenzione di noi due [Recensione libro]

  “E perchè i futuri migliori prendono spesso la rincorsa dai presenti senza speranza” Se difficile in una storia d’amore è trovarsi, ancora più complicato può essere continuare a vedersi, negli anni, nei mutamenti. Matteo Bussola propone un nuovo romanzo ...

Stoner [Recensione romanzo]

Si ritrovava a chiedersi se la sua vita fosse degna di essere vissuta. Se mai lo fosse stata. Sospettava che alla stessa domanda, prima o poi, dovessero rispondere tutti gli uomini. Ma si chiedeva se, anche agli altri, essa si ...

“Caffè Voltaire” [Recensione libro]

Caffè Voltaire, L. Campiglio, Mondadori, 2020 “Se gli uomini definiscono una situazione come reale, essa avrà conseguenze reali.” W. Thomas Anna Naldini è una giovane donna tra i 30 e i 40 anni, impegnata in diversi lavori precari per arrivare ...

“Storie ribelli” [Recensione libro]

Storie ribelli, L. Sepulveda, Ed PaperFirst “Abbiamo imparato a vivere con quelli di cui sentiamo la mancanza, perché sono parte di noi, perché sappiamo come mai ci mancano, e perché la loro assenza la colmiamo di orgoglio” Ho letto “Storie ...

Davide Moretti, la rivoluzione pacifica del teatro

Cosa raccontare di Davide Moretti? In questi giorni dalla sua partenza avvenuta sabato 23 maggio a seguito della malattia, numerosi sono stati i contributi formali e informali su di lui, sulla sua umanità, sulla sua vitalità, un flusso di narrazione ...

La bambina che parlava ai libri [Recensione libri]

“La bambina che parlava ai libri” è un racconto illustrato scritto dalla penna sensibile di Stefano Benni. Ispirato alla storia vera di Inge Feltrinelli, è un piacevole e profondo racconto sull’amore per i libri. Al centro della storia, il legame ...

La legge del sognatore [Recensione libro]

La legge del sognatore (Pennac, Feltrinelli, 2020) “Verso i sei, sette anni ero convinto che ci fossero due vite, una con gli occhi aperti e l’altra con gli occhi chiusi” Fellini, il libro dei sogni. Fellini, il grande regista, si ...

Cambiare l’acqua ai fiori [Recensione libri]

Cambiare l’acqua ai fiori (V. Perrin, Ed. E/O, 2019) “Dammi notizie ogni tanto. Ma non troppo, sennò le aspetterò.” Violette è una giovane dalla vita incerta, con un’infanzia trascorsa tra case famiglie e tentativi di affido e adozione. Si sposa ...

Vi stupiremo con difetti speciali [Recensione libro]

Vi stupiremo con difetti speciali (P. Rinaldi, Giunti 2020, da un progetto di Luca Trapanese, illustrazioni di Francesca Assirelli). Una grande scrittrice, una straordinaria illustratrice e un padre unico come Luca Trapanese, accomunati da una forte umanità e sensibilità, uniti ...

Nata a Firenze nel 1976, dal 1990 risiede in Versilia. Laureata all’università di Pisa in Cinema, Musica, Teatro con stage negli uffici stampa dell’ufficio cultura del comune di Viareggio e per il Festival “EuropaCinema”. Insegnante felice dal 2001. Appassionata di letture, viaggi, fotografia, linguaggi multimediali, cultura digitale ha collaborato con Kataweb agli albori di internet, contribuito alla realizzazione di spazi tematici online sul cinema e la letteratura. In tempi più recenti si dedica alle possibilità del social reading partecipando attivamente ai progetti di @TwLetteratura e @Stoleggendo. Ha curato il concorso social per “Viareggio, la città del cuore di Shelley” e il live tweeting per il “Festival delle generazioni” di Firenze nel 2014. Cura presentazioni di libri e autori presso librerie e biblioteche. Dal 2011 è mamma di Benjamin. Raccoglie sensazioni e storie sul blog https://afroditawall.wordpress.com/