Il libro di Emanuele Trevi

“Sogni e favole” [Recensione libro]

Sogni e favole, E. Trevi, ed. Ponte Alle Grazie, 2019 “siamo sempre consapevoli di ciò che ci fa paura, mentre nessuno al mondo si conosce così bene da poter dire che cosa desidera veramente e che cosa, immagina, di desiderare” ...

“Serotonina” [Recensione libro]

“Serotonina” (M.Houellebecq, La nave di Teseo, 2019) “Tutto esiste, chiede di esistere, perciò si sviluppano situazioni, a volte portatrici di potenti configurazioni emotive, e un destino finisce per compiersi.” Il libr di Houellebecq conferma la complessità e le numerose sfaccettature ...

Racconti di Dubus

“Adulterio e altre scelte”[Recensione libro]

“Adulterio e altre scelte” (A. Dubus, Mattioli 1885, 2018) “Adulterio e altre scelte” è la raccolta di racconti pubblicata da Dubus. Nel 1977. Include tre parti ben distinte: nella prima sono analizzate le dinamiche familiari e i rapporti interpersonali a ...

Come fermare il tempo [Recensione libro]

“Come fermare il tempo” M. Haig Ed. E/O “Devi essere al pari dell’uragano, devi diventare la tua tempesta”. “Come fermare il tempo” è un romanzo seducente, piacevole, capace di tenere attento il lettore, fargli compagnia, portarlo a riflettere su dinamiche ...

“Storia di Asta” [Recensione Libro]

“Storia di Asta” (J.K. Stefansson, Iperborea 2018) È impossibile raccontare una storia senza sbagliare, senza intraprendere percorsi arrischiati, o senza dover tornare indietro, come minimo due volte – perché viviamo contemporaneamente in tutte le epoche. E’ lo stesso autore Stefansson ...

Il cielo di Singapore [Recensione libro]

Il cielo di Singapore (S. Teo, ed. E/O) ‘siamo bloccati su una Terra calda e orribile, e la situazione non fa che peggiorare. Ma voglio comunque tenere sempre a te. Che tu possa essere al sicuro, che tu possa provare ...

“Est”[Recensione libro]

“Est” (Gianluigi Ricuperati, Tunué, 2018) “Perché desiderare dall’amore, dalla realtà, qualcosa di diverso da un armonioso accordo di mutuo appoggio? Perché non accontentarsi di noi?” Un fotografo di moda, tendente a una profonda introspezione, si trova diviso tra Londra e ...

“Nata per te” [Recensione]

Nata per te (Luca Mercadante, Luca Trapanese, Einaudi, 2018) «Qualche minuto prima che il sole sorga, Luca prende Alba e la porta alla finestra per farle vedere l’inizio della vita. Spalanca le persiane, l’aria nuova ripulisce la stanza dalle paure ...

“La storia di Viareggio” [Recensione]

La storia di Viareggio (M. Pomella, Typimedia, 2018) “La storia di Viareggio”, di Marco Pomella, percorre in 220 pagine suddivise in dieci capitoli, lo sviluppo della città Toscana. Partendo dal Paleolitico e dai primi insediamenti, attraverso una narrazione ben documentata, ...

“Carnaio” [Recensione libro]

“Carnaio” (Giulio Cavalli, Fandango 2018) “La barca mi ha insegnato che non è vero che domani andrà meglio, no, domani potrebbe piovere, potrebbe alzarsi il vento di Ponente, i pesci potrebbero decidere di schifare l’esca che si sono sempre mangiati, ...

Nata a Firenze nel 1976, dal 1990 risiede in Versilia. Laureata all’università di Pisa in Cinema, Musica, Teatro con stage negli uffici stampa dell’ufficio cultura del comune di Viareggio e per il Festival “EuropaCinema”. Insegnante felice dal 2001. Appassionata di letture, viaggi, fotografia, linguaggi multimediali, cultura digitale ha collaborato con Kataweb agli albori di internet, contribuito alla realizzazione di spazi tematici online sul cinema e la letteratura. In tempi più recenti si dedica alle possibilità del social reading partecipando attivamente ai progetti di @TwLetteratura e @Stoleggendo. Ha curato il concorso social per “Viareggio, la città del cuore di Shelley” e il live tweeting per il “Festival delle generazioni” di Firenze nel 2014. Cura presentazioni di libri e autori presso librerie e biblioteche. Dal 2011 è mamma di Benjamin. Raccoglie sensazioni e storie sul blog https://afroditawall.wordpress.com/